Fatti
Cadoneghe, Grosoli, il nuovo quartiere
Cadoneghe Il nome è quello dell’industria storica per la macellazione che dopo la chiusura del 1994 ha lasciato un’area degradata. Ora rinascerà con parchi, attività ed edifici green
Cadoneghe Il nome è quello dell’industria storica per la macellazione che dopo la chiusura del 1994 ha lasciato un’area degradata. Ora rinascerà con parchi, attività ed edifici green
Niente più degrado, ma un parco attrezzato e nuovi, moderni appartamenti. Sono i presupposti del Parco Grosoli a Cadoneghe, intervento di rigenerazione urbana messo in atto dal Comune e dal gruppo Alì. I cantieri sono stati inaugurati il 20 maggio, alla presenza delle autorità comunali, dei vertici del gruppo Alì e di don Mirco De Gasperi, don Sandro Stefani e don Silvano Berto, i parroci rispettivamente della parrocchia di Mejaniga, della parrocchia di Cadoneghe e della parrocchia di San Bonaventura. Si vuole restituire alla cittadinanza la zona attorno agli edifici della Grosoli Carni, industria per la macellazione un tempo all’avanguardia. Lo stabilimento, con la chiusura definitiva nel 1994, era andato incontro all’abbandono assoluto: la parte esterna si era trasformata in una gigantesca discarica a cielo aperto, mentre i locali interni facevano da dormitorio ai senza dimora nonché luogo per attività illegali. Nel 2002 il gruppo Alì ha acquistato il tutto con l’intento di realizzare un nuovo quartiere residenziale e artigianale. Tuttavia la burocrazia ha rallentato i piani e per l’abbattimento degli edifici si è aspettato il 2015. Nel 2020, con l’insediamento dell’attuale Amministrazione, è stato approvato il nuovo progetto. Quest’ultimo prevede oltre 19 mila metri quadri destinati ad aree verdi, con la piantumazione di 600 alberi di trenta specie diverse e 8 mila arbusti. Cuore dell’intervento sarà infatti il grande parco attrezzato per lo sport all’aria aperta, la convivialità e il relax. Ci sarà spazio per una pista di atletica e pattinaggio (tre corsie da cento metri l’una), uno skate park, un’area fitness, un parco giochi per bambini, una zona relax con panchine girevoli e un bar con ampio plateatico all’aperto. Tra il parco e il laghetto sorgerà il nucleo abitativo del nuovo quartiere Grosoli: un complesso residenziale di una cinquantina di moderni e ampi appartamenti, dotati di grandi terrazze affacciate sul verde e progettati secondo i più recenti standard della bioedilizia, del risparmio energetico e della sostenibilità. Il medesimo approccio green viene assicurato per la costruzione del supermercato. L’intervento porterà benefici anche alla zona circostante: lungo via Marconi sorgerà una rotonda che sostituirà l’attuale incrocio con via Donizetti, con due nuove fermate del trasporto pubblico e una ventina di nuovi parcheggi a beneficio delle attività commerciali già esistenti. Senza dimenticare le soluzioni tecniche innovative per mettere al sicuro dal punto di vista idrogeologico l’intera zona, fino ad oggi soggetta a frequenti allagamenti. Molto soddisfatto il sindaco Marco Schiesaro: «Cominciamo a guarire una ferita aperta da troppo tempo, quella del famigerato “buco” dell’ex Grosoli». Come pure il vicepresidente di Alì, Gianni Canella: «Iniziamo finalmente questo bellissimo progetto di riqualificazione di un’area di Cadoneghe che tornerà a vivere».