L'omelia del vescovo Claudio: "La lettura della vostra lettera sarà oggetto di attenzione da parte nostra". "Il cammino di quest’anno ci ha portati a salire verso le cose del Signore, siamo saliti sulla vetta del nostro monte Sinai [...] Spero che i miei più stretti collaboratori, i presbiteri e diaconi, mi stiano accanto e mi aiutino ad ascoltare quello che lo Spirito dice alla nostra Chiesa tramite i suoi giovani"
“Cosa secondo te vuole il Signore per la Chiesa di Padova?”. In questo prezioso documento di sintesi la risposta alla domanda del vescovo Claudio delle 594 relazioni dei gruppi che hanno coinvolto più di cinquemila giovani di tutta la diocesi di Padova. E uno sguardo sulla Chiesa che sarà.
La conclusione del sinodo dei giovani, sabato 19 maggio in cattedrale durante la preghiera vigiliare di Pentecoste, viene vissuta dai partecipanti con gratitudine per il percorso fatto e la curiosità e l'attesa di vederne i frutti.
Il lavoro del Sinodo dei Giovani della Diocesi di Padova giunge al termine e avrà il suo momento conclusivo sabato 19 maggio, alle ore 20.45 in basilica Cattedrale a Padova, con la consegna al vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, del documento conclusivo redatto dall’Assemblea sinodale.
La benedizione delle "due ruote", il pranzo comunitario, i "gio' madonnari": a Tencarola il 20 maggio, per una domenica ricca di relazioni. Benedizione di cicli e motocicli tra guida responsabile e protezione provvidente.
Si è svolta sabato 12 maggio, con partenza dal Duomo di Asiago alle 6 del mattino, la grande rogazione 2018. La processione religiosa si è snodata come sempre lungo i 33 chilometri di un anello e si è chiusa alle 19 con la messa.
La Diocesi di Padova, unica in Italia, sarà protagonista del Festival dello sviluppo sostenibile (22 maggio-7 giugno) con le esperienze di pastorale sociale di Monselice ed Este, la Fondazione Lanza e il Laboratorio permanente di partecipazione sociale di Villanova di Camposampiero.