Nel corso dell’assemblea territoriale, i rappresentanti dei circoli Noi di Padova hanno compilato un questionario sulle loro attività parrocchiali. Ecco la fotografia che ne emerge.
Un nuovo circolo Noi. Tante attività ma attenzione al vicinato: «Vogliamo guardare alla parrocchia, ma anche al territorio che ci circonda, con occasioni di aggregazione, cultura e formazione».
Mercoledì 18 aprile alle 20.30 al teatro Aurora di Campodarsego la pedagoga e biblista Antonella Anghinoni interviene sul tema: “Rebecca e Isacco, una famiglia con due figli... in cambiamento. La famiglia ieri, oggi, domani”. L'incontro, gratuito, rientra fra le proposte formative per docenti e genitori promosse ogni anno dal coordinamento vicariale delle scuole dell’infanzia di Vigodarzere.
Il Protocollo d’Intesa permetterà di favorire la conoscenza delle realtà ecclesiastiche, culturali, di volontariato e associative di ispirazione cattolica riconosciute dalla Diocesi di Padova, disponibili ad accogliere studenti per l’esperienza di “alternanza”. La soddisfazione del vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla e del direttore dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo dott. Andrea Bergamo.
Cammino, luce e speranza, fiducia e ascolto. Queste le parole chiave emerse dei giovani intervenuti lunedì in apertura del 40° Convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso ad Abano Terme (PD). Spazio anche per il ricordo di mons. Nervo e mons. Pasini, l'intervento del cardinal Bassetti.
Il 20 aprile 918 l'imperatore Berengario I confermava ai canonici di Padova la proprietà dei beni e delle decime accordati dai sovrani che l'avevano preceduto: è il primo documento in cui emerge l'esistenza di un collegio di preti presieduto da un arciprete che ha come base la cattedrale di Padova. È anche la prima volta che vengono nominati paesi come Limena, Altichiero, Roncajette, Torre, Casalserugo, Albignasego, Noventa.
Le parole del cardinal Montenegro e di mons. Carlo Redaelli. Nella mattinata di oggi, martedì 17 aprile, dopo la preghiera e la lectio guidata da p. Hermes Ronchi, è atteso l’intervento del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Gualtiero Bassetti.
Con Cittadella diventano nove i luoghi dell'adorazione eucaristica perpetua in Veneto. Gli altri a Padova, Ciano del Montello, Feltre, Fiesso d'Artico, Mestre, Thiene, Venezia e Verona.
Giovedì 19, alle 16.30, nell'aula magna della Facoltà teologica del Triveneto, si terrà la giornata di studio dal titolo "L'artista testimone del sacro". Un iconografo, uno scultore e un pittore approfondiranno il rapporto tra arte e religioni.