Venerdì 16 marzo, alle 20.45, nel centro parrocchiale della Mandria si terrà l'assemblea del Noi territoriale di Padova. Tema centrale l'approvazione dei bilanci per l'anno 2017. Un momento fondamentale per ascoltarsi e fare rete.
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, dopo aver informato l’interessato lo scorso 3 marzo, e il presbiterio diocesano riunito per il ritiro quaresimale questa mattina, comunica che Andrea Contin è stato dimesso dallo stato clericale. Il comunicato della diocesi.
Donne che vivono grave marginalità, donne con bambini, donne che mostrano il volto di Gesù, inconsapevolmente e che fanno vivere, concretamente, le opere di misericordia. Le suore comboniane gestiscono un centro di prima accoglienza per queste persone fragili, che riescono a rinascere, che vivono una vera trasfigurazione.
Don Giampaolo Assiso torna in diocesi dopo dieci anni. E per congedarsi dall’Ecuador ha scelto di attraversare l’Amazzonia con un lento pellegrinaggio di tremila chilometri. In barca nel cuore della foresta.
«Io sono perché noi siamo» dice l'etica africana dell'Ubuntu. “Io sono” da solo non esiste, esiste perché ci sono altre persone accanto a me. Gesù lo esprime in modo molto forte nel vangelo, in più occasioni. Una filosofia che è di casa a Progetto Miriam, l'iniziativa, gestita dalle suore francescane dei poveri, nata a Padova nel 1998.
Domenica 25 febbraio i 31 gruppi in cui si sono divisi i 150 giovani dell’assemblea sinodale hanno ultimato l'invio agli organizzatori delle relazioni, frutto del discernimento su quanto pervenuto dai 700 gruppi sinodali. Ora verranno sintetizzate in un testo di riferimento su cui dal 24 marzo si confronterà l’assemblea sinodale in seduta plenaria. Da questo nuovo discernimento scaturirà il documento finale del Sinodo che sarà consegnato al vescovo Claudio il 19 maggio.
A Villatora, la Quaresima offre lo spunto per un ricco calendario di proposte legate al tema della fraternità come stile di vita per tutta la comunità cristiana.