Papa in Romania. Don Wilhelm Danca (Università di Bucarest): “Abbiamo bisogno di unità nella famiglia, nella Chiesa e nella società”

"La visita del Papa sarà una spinta per trovare nuove ragioni per vivere insieme". È l'attesa espressa da don Wilhelm Danca, decano della Facoltà di teologia romano-cattolica dell'Università di Bucarest, per il viaggio apostolico che Francesco compirà in Romania dal 31 maggio al 2 giugno per visitare le città di Bucarest, Iaşi e Blaj e il Santuario mariano di Șumuleu Ciuc

A Bolzano il primo funerale guidato da un laico. Hans Duffek: “La Bibbia è un libro vivo ancora oggi”

Nella cappella del cimitero del capoluogo altoatesino un piccolo gruppo di persone è raccolto per dare l’ultimo saluto ad una donna, che per anni è stata una presenza attiva nella chiesa. A poca distanza dal feretro, circondato dai fiori i figli della defunta. A presiedere la liturgia funebre Hans Duffek, da sei anni animatore delle Liturgie della Parola nella parrocchia del duomo di Bolzano. Duffek è uno dei 17 partecipanti al corso di due anni che la diocesi di Bolzano-Bressanone ha avviato per la formazione di guide alle liturgie funebri

Nasce Athletica Vaticana. Il presidente Sánchez de Toca: “Portare il Vangelo nel mondo dello sport attraverso la testimonianza di vita”

Dal 1° gennaio 2019 Athletica Vaticana è un’associazione sportiva a tutti gli effetti, affiliata alla Fidal e con possibilità di tesserare i suoi membri. Oggi la presentazione nella sala stampa della Santa Sede. Intervista con il presidente, mons. Melchor José Sánchez de Toca y Alameda, che ne sintetizza così la mission: "Portare il Vangelo nel mondo dello sport mediante la testimonianza di vita dei runner"

Vescovi Nordest, “due giorni” su Chiesa e comunicazione: ripartire sempre dalle persone e dai “testimoni”, saper raccontare “un’altra storia”

Il legame esistente o da ricreare tra gli attuali strumenti di comunicazione e la comunità cristiana, come comunicare al meglio i diversi ambiti di vita cristiana sapendo che la Chiesa comunica se stessa in ogni suo momento e ambiente (catechesi, liturgia, carità), quale stile e quali modalità di intervento e di dialogo nel contesto della "piazza digitale", come articolare la comunicazione tra la realtà ecclesiale e i media in casi problematici o situazioni di "crisi" riuscendo a proporre (e a difendere) le ragioni della fede in modo efficace ed autorevole senza alzare la voce e i toni.

Como continua ad aprire le porte nel ricordo di don Renzo Beretta

Vent’anni fa l’uccisione, per mano di un immigrato che si era rivolto a lui per chiedere aiuto, di don Renzo Beretta, parroco di Ponte Chiasso, al confine con la Svizzera. Oggi, a distanza di due decenni, il lancio di un nuovo progetto della Caritas diocesana finanziato dai fondi Cei 8 per mille per continuare a seguire il suo esempio

Papa Francesco: la vita non è “proprietà privata”, no ad “aziendalismo” e “profitto a ogni costo”

È la logica del dono l'antidoto alla "cultura dello scarto e dell'indifferenza", come ci insegna Madre Teresa, "modello" di carità verso i poveri e i bisognosi. Lo scrive il Papa, nel messaggio per la prossima Giornata mondiale del malato, in programma l'11 febbraio in forma solenne a Calcutta. La vita è un dono di Dio, non è "proprietà privata", il monito, insieme al "grazie" ai volontari e all'invito a dire no all'aziendalismo e al profitto ad ogni costo, rivolto alle istituzioni sanitarie cattoliche

Papa Francesco: per migrazioni “risposta comune e concertata”. No a populismi e nazionalismi

"Una risposta comune, concertata da tutti i Paesi, senza preclusioni e nel rispetto di ogni legittima istanza, sia degli Stati, sia dei migranti e dei rifugiati". È l'appello centrale del sesto discorso del Papa al Corpo diplomatico, in cui Francesco mette in guardia da populismi e nazionalismi e chiede all'Europa di fuggire la tentazione di erigere "nuove cortine", a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Tra i tanti temi affrontati dal Pontefice, l'accordo provvisorio sulla Cina e gli abusi sui minori

Gmg 2019, don Falabretti (Cei): “Tempo di verifica per giovani e adulti. Nello zaino il ricordo dell’incontro di agosto con Francesco”

Tutto pronto o quasi per la spedizione italiana per la Gmg di Panama: circa 900 i giovani azzurri guidati da 15 vescovi, tra i quali il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei. A raccontare al Sir il primo grande evento ecclesiale di questo 2019 è don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg)