Giuseppe nella vita di Maria è “stato lo sposo. Perché lei mai ha detto a Giuseppe: ‘Io sono la mamma di Dio e tu sei l’impiegato di Dio’. ‘Tu sei il mio sposo. Io sono vergine’ ha detto Maria”. Lo afferma Papa Francesco, nella sesta puntata del programma “Ave Maria”, condotto da don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, in onda su Tv2000 martedì 20 novembre alle ore 21.05.
Appassionare alla vicenda dei poveri non è una ossessione, ma una sfida antropologica che riguarda l’annuncio del Vangelo, quella evangelizzazione per attrazione che si può fare a tutti, nella universalità, proprio se facciamo nostro il grido dei poveri come comunità di discepoli che sa incontrare, giorno dopo giorno, un Gesù povero, sconfitto e svuotato della sua onnipotenza
“Sono veramente lieto che il Premio per la ricerca e l’insegnamento della teologia sia attribuito a una donna, la Professoressa Marianne Schlosser”. Lo ha detto il Papa, nel discorso rivolto ai membri della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ricevuti in udienza nella Sala Clementina per il conferimento del Premio Ratzinger 2018.
Allestito nel cuore di piazza San Pietro, nella settimana che culminerà con la Giornata mondiale dei poveri, un "Presidio sanitario solidale" per garantire il diritto alla salute di chi non ha accesso alle cure. Con mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ripercorriamo in anteprima i momenti salienti della Giornata di domenica prossima, voluta dal Papa al termine del Giubileo della misericordia
Tra le diverse tipologie settarie spiccano le psicosette che con il 41% rappresentano la realtà più diffusa seguite dai gruppi che praticano culti estremi (30%), dalle sette magico esoteriche (16%) e da quelle pseudo-religiose (13%). Sono in aumento le vittime appartenenti ad un ceto sociale alto e medio, per il 55% uomini. Tra le categorie più a rischio di essere adescati figurano i giovani (35%) e gli adulti (39%), mentre i problemi di salute sono tra le cause più frequenti per cui ci si rivolge a maghi e santoni.
L’Assemblea generale della Cei ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni.
Dedicata in gran parte ai temi politici l'introduzione del card. Bassetti all'assemblea generale straordinaria, che si apre oggi in Vaticano, fino al 15 novembre. Mons. Russo, nuovo segretario generale: "Ascolto, confronto e sguardo".
Alcune comunità hanno sofferto maggiormente in questi giorni: sono rimaste letteralmente isolate, perché era impossibile raggiungerle per la via ordinaria delle strade e comunicare con loro per telefono e cellulare. Hanno dovuto far fronte alla sospensione dell’energia elettrica protrattasi in alcune zone sino a fine settimana. Alcune località non sono più servite dall’acqua potabile degli acquedotti. Ci raccogliamo nel silenzio orante per le tre vittime che fino ad oggi sono segnalate in questo nostro territorio. Pensiamo al dolore dei loro familiari