Per la prima volta nella sua partecipazione ai Giochi olimpici e dall’introduzione della figura del portabandiera – i Giochi di Stoccolma 1912 – l’Italia avrà due alfieri.
Dal 20 al 23 maggio, a Cadelbosco di Sopra, edizione record con 149 atleti in gara. Puglisi (Fitet): “Numeri in crescita per le persone con disabilità che si appassionano a questo sport”. Pancalli (Cip): “Si investa nello sport, strumento di inclusione e socialità”
La tredicesima tappa del 21 maggio da Ravenna a Verona sarà l’occasione per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Alla corsa rosa c’è anche Vincenzo Nibali
“Ancora”, la biografia in cui Claudio Arrigoni, giornalista sportivo che da anni segue il movimento paralimpico, racconta Alex Zanardi. Dalle gare da pilota alle vittorie in handbike fino all'ultimo incidente in Val d'Orcia
“Nasce tutto dal fatto che ci sono società molto indebitate e che probabilmente con il calcio nazionale non riescono a rientrare degli investimenti e hanno intravisto nella Superlega la possibilità di guadagnare quei soldi, per questo Andrea Agnelli e gli altri presidenti hanno provato questa cosa che a mio parere non era fattibile”.
L’Unhcr lancia una campagna per esortare la comunità internazionale a sostenere le squadre olimpiche e paralimpiche di rifugiati, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace delle Nazioni Unite
Sport Senza Frontiere si prepara un "ritorno alla normalità attraverso lo sport”: in programma campi estivi, laboratori e week end della natura. Dal 2011 la onlus organizza in Italia percorsi gratuiti per bambini in situazioni di disagio socio-economico o psicologico
Per i Giochi Paralimpici di Milano Cortina il logo si veste di colori e il numero 26 dal bianco della neve si trasforma con l'aurora boreale. La scelta guarda all'inclusione e al cielo, simbolo che "ci accomuna tutti"