Gianni Rivera, Giancarlo Antognoni, Roberto Baggio, Alessandro Del Piero e Francesco Totti: cinque "registi" che hanno contribuito a fare la storia del calcio italiano. Li ha riuniti a Coverciano il ct Spalletti in vista dell'Europeo. Una lezione di sport... e di vita anche per gli "azzurri"
La mancata finale al Roland Garros non fermerà di certo i festeggiamenti. Tutto è pronto a Sesto Pusteria, il paese natale di Jannik Sinner, nelle Dolomiti di Sesto. Il tennista è atteso per martedì sera e ad accoglierlo saranno in tanti. Il racconto di chi lo ha visto crescere, dal primo maestro al presidente del circolo: "Fin da piccolo campione di tennis e determinazione"
L’arrivo della fiamma olimpica in Francia l'8 maggio ha segnato l’inizio di una grande avventura, con i tedofori che percorreranno le strade di Francia fino alla cerimonia di apertura della XXXIII edizione dei Giochi olimpici dell’era moderna, che saranno aperti il 26 luglio
“La liturgia che stiamo celebrando è la memoria viva della morte e risurrezione di Gesù Cristo. Per i credenti la morte è il passaggio necessario per la consegna totale al Dio della vita, nel cui abbraccio ogni fame e ogni sete, secondo le parole di Gesù nel Vangelo, vengono soddisfatti in eterno, nella gioia di quel bene che non sappiamo definire in modo appropriato ma che sappiamo essere vero, che inseguiamo indomiti, con passione, sempre inquieti e mai sazi”.
“Tutto mi aspettavo fuorché di salutare Gigi Riva, perché per noi dello sport, e in particolare noi del mondo del calcio, Gigi era un’idea di eternità. La sua forza, la sua grandezza, la sua semplicità che contrastavano con il desiderio che tutti avevamo di farlo diventare un eroe”.
“La morte di Gigi Riva tocca nel profondo il cuore di Cagliari e di tutta la Sardegna. Nella sua carriera di calciatore e di dirigente scorgiamo le caratteristiche dell’etica sportiva che, più volte, Papa Francesco ha ricordato, soprattutto nel dialogo con gli atleti: la lealtà, il coraggio, la disciplina del corpo e della mente, la fantasia e il sacrificio, l’amicizia, lo spirito di gruppo, l’agonismo non come prevaricazione ma come ascesi spirituale, il riscatto sociale”.
Per la terza volta consecutiva, l’Italia conquista il primato nel medagliere dei Campionati Mondiali di nuoto paralimpico. A Manchester, gli azzurri hanno ottenuto 26 ori, 15 argenti e 11 bronzi. Pancalli: “Nuoto paralimpico azzurro un modello da seguire”
La vittoria matematica è arrivata grazie al pareggio a Udine, la sera del 4 maggio. Ed è esplosa la gioia dei tifosi che attendevano da trentatré anni un nuovo successo. Per lo scrittore, come dice al Sir, possono essere usate le parole di Troisi: "Scusate il ritardo"
Il superamento del vincolo è una delle novità contenute nella riforma dello sport: doveva entrare in vigore a luglio 2023, ma il Milleproroghe lo ha rinviato al 2024. Così, tanti ragazzi restano “ostaggio” delle società. E sono destinati ad abbandonare lo sport. Intervista al presidente Uisp Tiziano Pesce