Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata
Fatti

Fatti

  • Dal mondo
  • Sport
  • Dal Municipio al Campanile

Rubriche

La carica dei 101… anni. La vita della ginnasta Ágnes Keleti, la più longeva campionessa olimpica del mondo, assomiglia ad un lungo esercizio

Una vita piena di difficoltà e acrobazie, affrontate sempre tenendo gli occhi fissi sul punto in cui si incrociavano le linee che segnavano lo spazio del suo presente.

Irene Argentiero

Rubriche

Il calcio al buio apre alle donne

Una scuola di football, una prima squadra maschile e, da pochissimo, anche una squadra femminile. Ecco l’Asd Disabili Roma 2000, impegnata da anni nella promozione e diffusione del calcio a cinque per ciechi

Redazione

Rubriche

Consegna del tricolore agli atleti in partenza per le olimpiadi e paralimpiadi invernali

Il presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale gli atleti italiani in partenza: "Sport paralimpico, misura la civiltà del paese". Pancalli: "Eccellenza internazionale" 

Redazione

Rubriche

Alex Zanardi lascia l’ospedale e torna a casa

Era ricoverato da un anno e mezzo, dopo l'incidente in handbike. La moglie: "Siamo molto felici che sia stato possibile, anche se in futuro ci saranno ancora dei soggiorni temporanei in cliniche speciali". Pancalli (Cip): "Il regalo di Natale più bello"

Redazione

Rubriche

Sport: in corso a Olimpia, in Grecia il simposio dal titolo “Epos, Ethos, Paideia, Polis: ripensare insieme lo sport del futuro”

È in corso a Olimpia, in Grecia, fino al 14 novembre, il simposio dal titolo “Epos, Ethos, Paideia, Polis: ripensare insieme lo sport del futuro”. 

Redazione

Rubriche

Quando lo sport vince l’emarginazione: al via a Roma Sport4Equality

Il progetto, promosso da Nove onlus e Sport Senza Frontiere onlus, si rivolge a minori a rischio e famiglie in estrema difficoltà economica: si parte a Roma, con 25 beneficiari, di cui cinque con disabilità. “Un modello replicabile”

Redazione

Rubriche

Clima, l’appello degli atleti olimpici e paralimpici: collaborare contro i cambiamenti

Video prodotto con il sostegno del Cio e diffuso in occasione dell'apertura della COP26 a Glasgow, le "Olimpiadi dei vertici climatici".  Thomas Bach: "Ridurre le nostre emissioni di carbonio del 50% entro il 2030"

Redazione

Rubriche

Lo sport paralimpico fa bene a tutti: nasce la Bebe Vio Academy

“Un luogo dove i bambini con disabilità possano scoprire quanto sia bello ed avvincente lo sport e dove i bambini normo potranno divertirsi imparando l’importanza delle diversità e dell’inclusione”: così l'atleta paralimpica ha annunciato l'inizio delle attività del progetto, realizzato con Nike e Artsport onlus

Redazione

Rubriche

Sport. Dai professionisti ai dilettanti con contratto. La sfida della sottosegretaria Valentina Vezzali

S portivi da divano e tv, praticanti più o meno costanti, atleti di professione. L’Italia si divide da sempre al bivio che separa gli “inattivi” dagli sportivi, a loro volta instradati nella piramide con la base dei dilettanti e il vertice dei campioni. 

Ernesto Milanesi
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 28

Pagina 9 di 28

Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.