Pro-vocati dal Vangelo. Dove siamo noi adulti cristiani per aiutare oggi?

Come ci stiamo attivando perché siano protagonisti della nostra storia nel rispetto delle relazioni intergenerazionali? Dove siamo noi cristiani oggi, per costruire con tutti gli uomini e le donne di buona volontà, al di là della diversità e nel rispetto reciproco, un mondo di giustizia e di pace, rispettoso di ogni persona e del creato? Il vuoto lasciato nella società dai cristiani oggi ci interpella...

Resistenza: Tessarolo, “i valori messi a rischio dal deficit di memoria”

Il presidente della Federazione che raccoglie l'eredità della lotta partigiana cattolica e delle formazioni autonome richiama l'impegno di tante donne e uomini che agirono, a rischio della propria vita, contro il nazifascismo per restituire libertà e dignità al popolo italiano. Il dovere di trasmettere quegli stessi principi alle nuove generazioni. Le preoccupazioni per le recenti manifestazioni di sapore fascista. Il 27 e 28 aprile a Milano vari eventi e un convegno per celebrare i 70 anni della Fivl

Nobel per la Pace: Reiss-Andersen (Comitato assegnazione), “offrire il più grande beneficio all’umanità”

Una lezione sui 116 anni del Premio Nobel per la pace: la presidente del Comitato per l’assegnazione del Nobel, Berit Reiss-Andersen, ha ripercorso - all'Accademia dei Lincei (Roma) - la storia ultracentenaria del Premio istituito da Alfred Nobel, inventore della dinamite, insieme a quelli per la medicina, chimica, fisica e letteratura. La conferenza è stata l'occasione per capire come è cambiato il concetto di pace negli anni e come si è evoluto il Premio passando attraverso le diverse tendenze e interpretazioni.

Alfie Evans: nessuna vita umana può essere definita “futile”

Di solito, si riserva il termine di “futilità” ai trattamenti medici, in base alla loro effettiva efficacia nel caso clinico concreto. Ma come fanno dei giudici a definire “futile” una vita umana? In base a quali criteri? E per di più, come può un simile giudizio – che fa la differenza tra la morte e la vita – essere applicato a un bimbo di due anni, che non potrebbe comunque né replicare né opporsi a tutto questo?

Card. Bassetti: L’impegno della Chiesa italiana per la pace

"La pace – e torno ancora su parole di Papa Francesco – rimane un lavoro artigianale, che richiede passione, pazienza, esperienza, tenacia. Più che in altri momenti, questo è il tempo in cui crederci fino in fondo, immaginando iniziative di incontro e di scambio, convinti che ogni volta che apriamo il cuore oltre i confini di casa torniamo arricchiti per affrontare con più forza anche le problematiche che angustiano la nostra gente".

Dazi, confini e ritorsioni. Quando i “Grandi” guardano al consenso interno

Dalla guerra dei dazi al rifiuto del debito pubblico statunitense (ritorsione finora negata) il passo è breve, la tensione commerciale si estenderebbe anche alle valute con lo yuan cinese volutamente indebolito per favorire le esportazioni. Tutto questo non sfugge a Trump che, ancora rivolto al suo elettorato interno, deve mostrare di dare seguito alle promesse di "America First". Mostrando i muscoli, sapendo che gli altri mostreranno i loro