Previsti dalla legge regionale del 2004, ma poco applicati, i crediti edilizi sarebbero potuti essere un incentivo per demolire i capannoni. Oggi la Regione punta sulla rinaturalizzazione e incentiva il riuso temporaneo degli spazi con finalità diverse.
Spinge l’e-commerce. Il Veneto è al bivio: lasciarsi alle spalle carcasse di mattone e ferro, continuando a costruire, oppure pensare a nuove soluzioni
Non è sicuro. Manca l’agibilità. Bisogna attendere i finanziamenti. Il piano regolatore destina questo spazio al solo uso residenziale. No, no, no e no. Una sfilza di ostacoli, una lunga lista di monosillabi negativi rifilati dagli enti e che rappresentano uno scudo sostanziale per le buone pratiche di recupero e di riutilizzo di immobili abbandonati.
In Italia ogni secondo si consumano due metri quadrati di suolo, dato rimasto invariato anche durante i mesi di lockdown quando gran parte delle attività erano bloccate. Una catastrofe ambientale se pensiamo che il suolo, insieme all’acqua e all’aria, garantisce la vita e la sopravvivenza degli ecosistemi e della biodiversità.