Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Capolarato e sfruttamento lavorativo. Minacce che non vediamo

Guardarsi dentro, contrastando illegalità e storture di un sistema che, se ripulito, può affacciarsi al mondo con più credibilità

Giovanni Sgobba

Mappe

Settore avicolo in ginocchio. La lunga scia di morti dell’aviaria più letale di sempre

«Siamo messi male. Siamo messi molto male». È laconico, in prima battuta, Michele Barbetta, avicoltore di quattro aziende a Carceri e presidente regionale della sezione avicola di Confagricoltura

Giovanni Sgobba

Mappe

Quote latte, l’origine: 2,3 miliardi di euro di sanzioni sulle casse dello Stato

Dalla guerra di Vancimuglio del 1997 a una pesante eredità: i 2,3 miliardi di euro di sanzioni sulle casse dello Stato

Ernesto Milanesi
Post thumbnail mancante

Mappe

Sfruttamento nell’agricoltura. Mani sporche, ma non di terra

Diffuso tanto al Nord quanto nel Sud Italia. Il caporalato non conosce “geografia” e il Veneto, assieme alla Lombardia, è la regione settentrionale con più procedimenti. Dei 26 mila lavoratori stranieri almeno 3 mila sono vulnerabili e a rischio

Redazione

Mappe

Meno gas e più green. Settore primario, i nodi da sciogliere

Meno gas e più green. Cala ancora l’occupazione in agricoltura, ma il settore regge nonostante i costi dell’energia. Sguardo ora alla nuova politica europea

Gianluca Salmaso

Mappe

Pandemia e commercio online favoriscono il bio

Il cibo ordinato online è stato uno dei grandi protagonisti di questi due lunghi anni di pandemia.

Rossana Certini
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.