Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

L’auto-innovazione ingrana la marcia. Il Governo vede veicoli elettrici e ibridi al centro

Nonostante l’incerto futuro, le misure del Governo e i piani generali vedono veicoli elettrici e ibridi al centro. Anche se la Panda è ancora la più venduta

Gianluca Salmaso

Mappe

Impatto ambientale: quanto inquinano le auto elettriche? Non esiste solo il cambiamento climatico

Non fosse per la realtà che si cela dietro, le distese di produzione del litio in Cile, con colori sgargianti, sarebbero perfetti per la foto del desktop di molti pc al pari dei campi di tulipani olandesi.

Giovanni Sgobba

Mappe

Transizione per andare dove? Dipendenza a quattro ruote

Prima era uno status symbol e oggetto di affermazione, ora si pensa di noleggiarla. L’automobile rispecchia noi e la società

Giovanni Sgobba

Mappe

Pesa l’incertezza. Scarseggiano i microchip e in Veneto sale l’usato

«La rivoluzione della mobilità urbana è arrivata a Padova». A lanciare lo slogan è un pannello pubblicitario che giganteggia a Padova in Riviera dei Ponti Romani, angolo con via Altinate.

Giovanni Sgobba

Mappe

Pompe bianche e ricambi stampati 3D: le nuove frontiere

Le infiltrazioni criminali nel settore automobilistico sono in crescita e in continua evoluzione secondo la Direzione investigativa antimafia (Dia) che nell’ultimo rapporto semestrale spiega come è aumenta la sinergia tra mafie e “colletti bianchi”.

Rossana Certini

Mappe

Il “traffico” ai caselli veneti. Il sotterfugio: benzina spacciata per solvente

La Guardia di Finanza del Veneto negli ultimi sette mesi ha riscontrato 90 milioni di elementi passivi fittizi (per abbattere illecitamente la base imponibile), 20 milioni di Iva sottratta a tassazione, 10 milioni di fatture false e circa 100 mila litri di prodotto sequestrato per contrabbando

Rossana Certini

Mappe

Una Nazione “asfaltata”. Tricolore e… quattro ruote

Auto... crazia L’emblema è l’auto blu: l’Italia si muove su quattro ruote. Anche le passioni, come quella per la Ferrari

Ernesto Milanesi
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.