Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

I dati sono il nuovo petrolio. Le nostre impronte “digitali”

Miliardi di informazioni personali gestite da poche, ma potentissime lobby. E cosa succede quando finiscono in mani criminali?

Giovanni Sgobba

Mappe

Proteggerci: non basta l’antivirus. Siamo fatti della stessa sostanza… dei nostri dati

Dalla guerra ai ricatti, passando per le minacce informatiche via e-mail. Parafrasando Shakespeare, siamo fatti della stessa sostanza... dei nostri dati

Gianluca Salmaso

Mappe

Sanità sotto mira: dalla Regione Lazio all’Ulss 6 Euganea. Ma non hanno ceduto dati ai malviventi

«L’attacco è partito dalla violazione di un’utenza di un dipendente in smartworking e ha colpito in un momento particolare, quando il livello di attenzione si abbassa».

Giovanni Sgobba

Mappe

Sicurezza e… biscotti. I cookies agevolano il nostro navigare online, ma veicolano preziose informazioni. Come deve comportarsi l’utente?

La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell’individuo che oggi è tutelato, in particolare, dal regolamento 2016/679 del Parlamento europeo Ne del Consiglio e che disciplina il trattamento dei dati personali indipendentemente dal fatto che questo sia effettuato o meno nell’Unione europea.

Rossana Certini

Mappe

Anonymous, web-attivisti schierati a colpi di “click”

Nella cifra binaria del sistema informatico si annida anche l’alternativa. Una serie tv “sovversiva”, l’informazione svincolata dai media, la “legione” che libera i dati del potere.

Ernesto Milanesi

Mappe

Criminalità e affari. I dati, il nuovo “petrolio” che ingolosisce le criminalità

Durante il biennio della pandemia in Italia si è verificato un boom di delitti informatici. A metterlo nero su bianco è l’associazione Libera che, nel report La tempesta perfetta, calcola un aumento del più 38 per cento dei crimini informatici.

Rossana Certini

Mappe

Non solo scambi illeciti. La “rete oscura” unica risorsa contro le dittature

Nel 2021 l’Italia è stata il Paese leader in Europa nel contrasto al carding nel dark web, che consiste nella compravendita di codici di carte di credito/debito compromesse.

Rossana Certini
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.