Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Il libro è traino della cultura

Con un valore di 3,4 miliardi di euro, l’industria libraria precede pay-tv e videogiochi. E le nuove generazioni hanno scoperto il bello della lettura

Giovanni Sgobba

Mappe

Il futuro già attuale dei libri scritti dai software artificiali

Può un libro sfatare pregiudizi e titubanze sulla tecnologia, vedendola con meno avversione, ma imparando a capirne risorse e potenzialità?

Giovanni Sgobba

Mappe

Auto-pubblicazioni. Cambia forma, non la voglia di leggere

Auto-pubblicazioni, e-book, audiolibri e anche cartacei, nonostante i costi. Immergersi in un racconto è ancora un’esperienza unica. E come pure scriverlo.

Gianluca Salmaso

Mappe

Libri. Nel labirinto di carta non c’è solo il peso economico

Le realtà più piccole si distinguono per creatività e “fiuto”. Ma il sistema regge se regge la fiducia tra editore e autore

Ernesto Milanesi

Mappe

Piccole, libere e indipendenti: evviva le librerie di quartiere

La cultura, in quanto accrescimento personale del sapere, è spesso associata al nutrirsi.

Giovanni Sgobba

Mappe

I social, l’inatteso alleato dei libri

Si chiamano booktoker e sono influencer che sui canali online promuovo la lettura di determinate opere, rivolgendosi ai giovani coetanei più inclini a questa comunicazione rispetto ai mezzi tradizionali. Ma è presto per capire se l’editoria può così salvarsi

Francesca Campanini
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.