Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

La sanità è un diritto di tutti

Il Goal 3 dell’Agenda 2030 pone il benessere degli individui al centro degli obiettivi. In Veneto, la disparità economica è ancora ago della bilancia

Giovanni Sgobba

Mappe

La crisi d’assistenza. Cosa succederà dopo il Pnrr?

Cosa succederà dopo il Pnrr? Rispetto ai piani iniziali, ghigliottina su Case della comunità e ospedali territoriali

Ernesto Milanesi

Mappe

Il Veneto che sa prendersi cura di chi è in difficoltà

Oltre 665 mila persone, il 13,7 per cento del totale degli abitanti in Veneto, sono a rischio povertà

Nicola Benvenuti

Mappe

Il delicato contrasto alle dipendenze

Il ruolo chiave dei SerD e delle comunità locali nel trattamento di abuso di sostanze e comportamenti compulsivi, come gioco online e scommesse

Redazione

Mappe

La prevenzione. Buone prassi: screening e una vita sana

Nonostante i ritardi per le visite, i veneti sanno monitorarsi. Nel 2022, per i tre percorsi di screening oncologici la Regione Veneto ha spedito 1.307.570 inviti, a cui hanno aderito 823.907 partecipanti. In merito allo screening della mammella, al 5 per cento delle donne è stato chiesto di eseguire esami più approfonditi

Donatella Gasperi

Mappe

Un balsamo per l’anima: la musica. Note che leniscono

La musicoterapia ha radici antichissime, tuttavia di recente c’è un approccio scientifico alla materia. E i conservatori, dal 2021, rilasciano un diploma accademico

Redazione
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.