Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe

  • Mappe 01 – Lo sport – ottobre 2021
  • Mappe 02 – Il territorio – novembre 2021
  • Mappe 03 – L’abitare – dicembre 2021
  • Mappe 04 – Il settore primario – febbraio 2022
  • Mappe 05 – Il settore automobilistico – marzo 2022
  • Mappe 06 – I dati personali – aprile 2022
  • Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022
  • Mappe 08 – Il Pnrr – giugno 2022
  • Mappe 09 – Il caro vita – ottobre 2022
  • Mappe 10 – La montagna – novembre 2022
  • Mappe 11 – La città del futuro – dicembre 2022
  • Mappe 12 – Le banche – febbraio 2023
  • Mappe 13 – L’industria libraria – marzo 2023
  • Mappe 14 – Le identità dell’Europa – aprile 2023
  • Mappe 15 – Settore moda – maggio 2023
  • Mappe 16 – Il biologico – luglio 2023
  • Mappe 17 – Istruzione di qualità – novembre 2023
  • Mappe 18 – Salute e benessere – dicembre 2023
  • Mappe 19 – Lavoro dignitoso – gennaio 2024
  • Mappe 20 - Parità di genere - febbraio 2024
  • Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024
  • Mappe 22 - Imprese, innovazioni e infrastrutture - aprile 2024
  • Mappe 23 - Consumo e produzioni responsabili - maggio 2024
  • Mappe 24 - La povertà e la fame - luglio 2024
  • Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024

Mappe

Crederci è… un’impresa. Imprese, innovazione e infrastrutture

Infrastrutture resilienti, ma anche aziende innovative e responsabili sono i tasselli del Goal 9. Molto passa dalle connessioni, siano online, idriche o di viabilità

Giovanni Sgobba

Mappe

Le imprese sono pronte? Transizione 5.0, è qui

Formazione Le aziende venete devono aggiornare i processi produttivi. Arriveranno risorse; il manifatturiero sarà trainante

Redazione

Mappe

Sensibilità sull’ambiente: l’innovazione prima del futuro

Perché la sensibilità è cresciuta molto, dentro alle aziende e fuori. Perché le tecnologie oggi permettono processi produttivi impensabili solo un decennio fa.

Filippo Maragotto

Mappe

Il ruolo delle università. Il sapere a servizio del mondo lavoro

Il trasferimento tecnologico, che rende le scoperte scientifiche di università e centri di ricerca utilizzabili sul mercato, è un nodo cruciale per la produttività e l’innovazione. Passi in avanti anche in Italia, ma il gap europeo resta ampio

Francesca Campanini

Mappe

Infrastrutture e logistica. Si può puntare su un nuovo trasporto? La domanda

Il 60 per cento delle merci deve passare dalla strada ai binari

Ernesto Milanesi

Mappe

La forza della rete online. Connessi al futuro e mai più isolati

Internet è l’infrastruttura che più deve spingere sull’acceleratore. In Veneto è attivo un piano regionale per la banda ultralarga, e sempre meno abitazioni restano offline

Redazione
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.