Da venerdì 28 giugno a giovedì 4 luglio grande festa nella parrocchia di Bosco di Rubano per la tradizionale sagra estiva in occasione delle celebrazioni del santo patrono, San Teobaldo.
«Differenziamoci dagli altri, ora!» lo slogan scelto dai ragazzi di Celeseo è tutto un programma e annuncia una piccola rivoluzione: dalla tradizionale raccolta differenziata domestica ad una versione controllata.
Controllare, differenziare e riciclare: una procedura sicuramente impegnativa sotto molti punti di vista, ma una possibilità concreta per le sagre e le manifestazioni che hanno a disposizioni solo spazi limitati.
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, data che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, considerata l'atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione Europea. Nella sagra di Sarmeola, una serata speciale ricorda questa data con i giovani della comunità protagonisti di interventi di approfondimento e racconti delle esperienze Erasmus. Altre iniziative culturali e solidali, accompagnano i dieci giorni di festa dal 9 al 19 maggio, con un unico focus sul tema: “Seminatori di comunità nella diversità”.
Dal 7 all'11 settembre la sagra della Natività della Beata Vergine Maria a Merlara; un appuntamento che non è soltanto festa per tutti, ma è anche motivo di incontro e di preghiera per la comunità.
Area per spettacoli musicali, 2.800mq di stand gastronomici, 3.000 di expo, una pesca di beneficenza, luna park con una sessantina di giostre, una vastissima area dedicata al mercato e una alla mostra dell'artigianato: dal 14 al 18 ottobre Arsego è in festa.
Dal 16 al 19 e dal 22 al 25 nella frazione di Montegaldella si rende onore alla cultura contadina e a uno dei suoi prodotti più caratteristici. La manifestazione, giunta alla settima edizione, è dedicata all’ortaggio coltivato da sempre dai contadini veneti e ripropone ricette dimenticate per valorizzare le sue eccellenti proprietà nutritive.
Dal 16 al 25 settembre la parrocchia di Mejaniga, a Cadoneghe, sarà coinvolta nei festeggiamenti dell’“Antica sagra”. La cornice festosa di questi dieci giorni non fa però dimenticare le sofferenze di chi è stato recentemente colpito dal sisma nelle regioni del centro Italia. Ci sarà infatti una serata d’apertura eccezionale dello stand gastronomico, venerdì 23, e della serata sarà devoluto interamente alle popolazioni terremotate.
Dal 16 al 18 e dal 23 al 25 settembre torna l’ormai storica festa della paella. La manifestazione organizzata dalla pro loco della piccola frazione veneziana si è imposta negli ultimi anni come uno degli appuntamenti più frequentati nella lunga stagione di sagre estive. Il segreto? Buona cucina e tanta cordialità.