Post thumbnail mancante

Don Vito de la Candelora

Questo nel mondo dei paesi e dei campi el gera el mese de la Candelora el secondo dì de febraro. Na devossion particolare a la Madona co l’offerta de un cero (na candela), parchè la protegesse le campagne da la tempesta e da la sicità: che al tempo gera cause de tribolassion e anche de fame in serti casi. Belo – se fa par dire – sto fidarse dei cristiani de l’Unico che podeva difendarli e aiutarli.

Post thumbnail mancante

Natale, la festa di un Gesù così umano che potevamo quasi toccarlo

«Parlare ancora del Natale, dopo mezo secolo che te lo scrivi sui giornali e co qualcossa de novo ogni volta, come se fa?». Qualcuno me domanda, e me lo domando anche mi, e no lo so.  Ghe pensarà, come sempre, Qualcun dal de sora de le nuvole, spero. Dicembre xe un mese che ga al centro la festa del Natale, la più grande par tuta la umanità dei credenti, cristiani in particolare. 

Post thumbnail mancante

Il viaggio a Roma di zio Piero

Par tante persone, anche de meza età, sto mondo che xe sta mio e serco de descrivare, i lo crede inventà come na favola de na volta, parchè ghe pare impossibile che i omani gabia vivesto e caminà in un tempo come quelo: epure la xe Storia, nuda e cruda – come dire autentica –  anche se qualche volta mi ghe zonto qualche coriandolo par darghe un fià de colore.

Post thumbnail mancante

Il mese della Madonna, regina di un mondo scomparso

Nel mondo dei campi del me tempo, la zente sto mese lo ciamava solo “El mese de la Madona”. Na fede sensa ombre e tanti capitei spampanà par le campagne in onore de la Mama de Gesù. Alora, in quel picolo mondo dei paesi, girava come scola de vita proverbi e modi de dire, uno de questi recitava: «Se Dio no vole, nessun Santo pole». «Solo che la Madona – continuava don Giovani – la xe so mama, de Gesù, e come a le nosse de Cana, la ga un potere più grande de ogni altro santo».

Post thumbnail mancante

Una badante e la tristezza nel cuore

Sto mese de aprile, un tempo, spalancava la primavera sui campi col so vento tiepido, e el vento de sto mese gaveva la so canson: Vento d’aprile di primavera. Na poesia d’amore somenà nel vento: altro mondo e altre canson. Questo invesse xe el tempo de le badanti: care e bone persone, indispensabili par le necessità del presente.