Una stagione da record per i funghi e il tradizionale rito della vendemmia spingono ad oltre un milione le presenze in agriturismo a settembre, particolarmente apprezzato da quanti cercano il relax e la tranquillità ma vogliono anche approfittare dei risparmi possibili con l’arrivo della bassa stagione.
Amanti della bicicletta più sicuri e più informati sulla Treviso - Ostiglia. Grazie ad un finanziamento di 200mila euro ottenuto nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, la Federazione dei Comuni del Camposampierese potrà infatti realizzare un progetto di riqualificazione e messa in sicurezza del percorso ciclabile realizzato sul sedime della vecchia ferrovia.
Nelle campagne foggiane, luoghi di caporalato e sfruttamento tornati tristemente all'onore delle cronache, centinaia di giovani stanno vivendo il campo "IoCiSto" insieme ai lavoratori migranti stagionali di Borgo Mezzanone.
Nato da una simulazione in laboratorio nell'ambito del master in GISscience dell'Università di Padova, il progetto "Piste riciclabili" offre a tutti quelli che usano la bicicletta la possibilità di segnalare i punti critici delle piste.
In sala dello Studio teologico, nell'ambito di un pomeriggio dedicato ai cammini e ai camminatori, è stato presentato il libro "Guida al Cammino di Sant'Antonio". Un percorso in 23 tappe sui luoghi della spiritualità e della vita del Santo.
Un timbro da apporre sulle credenziali per segnare il cammino dei giovani pellegrini diretti a Roma per l’incontro con Papa Francesco l’11 e 12 agosto prossimi. A prepararlo è il Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) che lo invierà gratuitamente alle diocesi che lo troveranno nella spedizione dei kit del pellegrino.
Intervista a Stefano Zamagni, economista, saggista e docente universitario. «Le ore cosiddette "liberate" rischiano di diventare oggetto di una forma di mobbing indiretto».