Dopo quindici anni Teolo si conferma la capitale del downhill. Dal 2 al 5 agosto i Colli Euganei ospiteranno il campionato mondiale di questa affascinante e spettacolare disciplina.
In una nota sulla stagione estiva, don Carlos Alberto da Graça Godinho, direttore dell’ufficio nazionale della pastorale del turismo della Conferenza episcopale portoghese, attribuisce al turismo il valore di comunione di persone.
Sedici appuntamenti, dal 13 luglio al 9 novembre, dedicati ai cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale. Il titolo si ispira ad una bellissima canzone di Fabrizio De Andrè, che anche è un vero inno contro la guerra.
Il Cai di Bergamo ha avviato un progetto che si propone di censire e mappare i sentieri delle Alpi Orobie percorribili anche dalle persone con disabilità.
Da oggi a Canazei il primo dei "Campi di Condivisione", organizzati dalla comunità Papa Giovanni XXIII nella struttura creata da don Oreste Benzi negli anni Cinquanta.
Una raffica di proposte che spaziano dal teatro alla musica e dallo sport all’arte in programma fino a settembre con la rassegna “Teolo Estate 2018”, organizzata dalla Pro Loco Teolo con la Compagnia teatrale Montebello, il Comitato feste popolari Teolo e l’amministrazione comunale.
Dodici ciclo-pellegrini, ragazzi e ragazze nati tra il 2000 e il 2004 decisi a sfidare se stessi percorrendo circa 600 chilometri in una settimana da Camposampiero a Roma.
Sarà inaugurato il 14 luglio a Limone sul Garda il primo tratto dell'anello ciclabile che percorrerà le sponde del lago, collegando tutti i centri e paesaggi incantevoli.
Un sabato pomeriggio particolare, a contatto con la natura, per scoprire una realtà fondata su valori dell’accoglienza, rispetto dell’ambiente, inclusione sociale e inserimento lavorativo.