Il suolo un bene da tutelare

Da alcuni anni in occasione del 5 dicembre, Giornata mondiale del suolo, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) pubblica il rapporto annuale su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.

Ambiente: imperativo morale

A fine ottobre si è svolta a Cali in Colombia la 16a Conferenza delle parti della Convenzione internazionale sulla biodiversità (COP 16) con l’assunzione di alcuni impegni significativi, ma senza un accordo sui punti principali, in particolare senza aver deliberato le modalità di finanziamento del Global biodiversity framework fund (Gbff) necessario per sostenere le iniziative per proteggere il 30 per cento degli oceani e il 30 per cento delle terre emerse.

Servono piani di intervento

L’Osservatorio Anbi per le risorse idriche ha diffuso nei giorni scorsi i dati sugli eventi meteorologici estremi in Italia segnalando che dall’inizio dell’anno sono stati quasi 1.900, più di sette ogni giorno, di cui oltre 400 nel mese di settembre.

Impegno per la casa comune

Il 1° settembre il servizio per il cambiamento climatico della Commissione Europea Copernicus, tra i più dettagliati al mondo, ha fornito i dati su come è andata l’estate dal punto di vista del clima certificando che quella appena passata è stata l’estate boreale (i tre mesi tra giugno e agosto) più calda mai registrata.

Democrazia, quale futuro? Riflessione dopo la 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia

Il futuro della democrazia è stato al centro della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia svoltasi a Trieste all’inizio di luglio, un tema più che mai attuale per rispondere alle sfide di questo nostro tempo richiamate anche dal presidente Mattarella: «Nella complessità delle società contemporanee, a criticità conosciute, che mettono a rischio la vita degli Stati e delle comunità, si aggiungono nuovi rischi epocali: quelli ambientali e climatici, sanitari, finanziari, oltre alle sfide indotte dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Le nostre appaiono sempre più società del rischio, a fronteggiare il quale si disegnano, talora, soluzioni tecnocratiche».

Stare fermi costa di più

Nella prima settimana di giugno sono stati pubblicati gli ultimi dati dell’Osservatorio europeo Copernicus che evidenziano come il mese di maggio appena terminato è stato globalmente il più caldo mai registrato e che da un anno a questa parte, cioè dal giugno 2023, ogni singolo mese è stato più caldo di quello precedente.

Mobilità elettrica? Va spiegata

Uno degli ambiti in cui si gioca la transizione energetica è rappresentato dalla elettrificazione della mobilità che in Europa e in Italia pesa per circa un terzo sulle emissioni di gas serra e per questo rappresenta un settore particolarmente rilevante sul quale è necessario agire per contrastare la crisi climatica riducendo le emissioni di CO2 . La strada della decarbonizzazione dei trasporti è già stata intrapresa.

Diventiamo cittadini ecologici

Come promuovere una cittadinanza nel segno dell’ecologia integrale? È stata questa una delle domande guida del 20o seminario nazionale sulla Custodia del creato della Cei che si è svolto il 4 aprile scorso a Roma.

La Terra ha la febbre. Da cavallo

Nel difficile e complesso cammino della transizione ecologica e sociale, la transizione energetica – cioè il passaggio da una società e un’economia fondata sui combustibili fossili a una decarbonizzata in cui l’energia è prodotta prevalentemente da fonti rinnovabili – assume una rilevanza fondamentale e non più rinviabile.