Il dissing di Dante Alighieri

In questi ultimi giorni, ci siamo ritrovati un po’ tutti a parlare e a commentare il fenomeno del dissing, essendo stati bombardati da questo termine di origine afroamericana da tutti i media, che l’hanno utilizzato per raccontare le litigate a colpi di post nei social network tra Fedez e Tony Effe.

L’ossimoro musicale estivo

Quest’estate musicale è stata caratterizzata dai grandi concerti, che hanno fatto muovere migliaia di persone in tutta Italia per partecipare alle date live dei cantanti o dei gruppi preferiti, che con le loro performance hanno riempito stadi o luoghi suggestivi come l’Arena di Verona e il Circo Massimo a Roma.

L’era della musica “liquida”

Le piattaforme streaming hanno un po’ alla volta sostituito i supporti musicali fisici che si sono susseguiti nell’ultimo secolo, mettendo a disposizione di tutti una quantità illimitata di musica, canzoni, podcast, audiolibri e chi più ne ha più ne metta. In una nuova e moderna definizione: la “musica liquida”.

I 40 di Notte prima degli esami

Alla conferenza stampa del 7 maggio presso il ministero della Cultura a Roma, in occasione del quarantesimo anniversario dell’album “Cuore” che contiene il suo intramontabile brano Notte prima degli esami, il cantante Antonello Venditti ha colto l’occasione per presentare la proposta di inserire all’interno della Costituzione italiana la musica popolare contemporanea.

Se Vasco strega D’Annunzio

Mercoledì 17 aprile alle 17 si terrà la cerimonia del 15° Premio del Vittoriale, conferito ogni anno dalla fondazione Il Vittoriale degli Italiani a una personalità di spicco, che rappresenti differenti ambiti del sapere, spaziando dal cinema alla scienza, dalla musica alla medicina. Personaggi illustri contemporanei, che abbiano lasciato, e continuino a lasciare, una traccia importante del loro operato.

Gioventù autentica a Sanremo

Si è spesso sentito dire che il Festival di Sanremo rispecchia la società attuale e a quasi un mese dalla proclamazione della vincitrice della 74a edizione, mentre molte canzoni riempiono le radio diventando dei tormentoni, rimane l’amaro in bocca per quanto successo la domenica pomeriggio negli studi di Domenica In, da sempre prosieguo della manifestazione canora.