Mosaico
Cittadella. Dal 3 luglio, lunedì è teatro d’autore
Cittadella Inizia il 3 giugno la rassegna “Antiche mura teatro festival” con dibattiti e spettacoli per otto lunedì sera nello scenario di Campo della Marta
Cittadella Inizia il 3 giugno la rassegna “Antiche mura teatro festival” con dibattiti e spettacoli per otto lunedì sera nello scenario di Campo della Marta
Anche quest’anno Cittadella ospiterà il teatro d’autore all’ombra delle proprie mura. Il 3 giugno parte l’undicesima edizione di “Antiche mura teatro festival”, rassegna a offerta libera che miscela lo spettacolo al dibattito. Distribuita come di consueto in otto appuntamenti per altrettanti lunedì consecutivi, dalle 20.30, la manifestazione si terrà all’anfiteatro di Campo della Marta o a Villa Rina, in caso di pioggia. «Non è stato facile andare avanti per undici anni, ma ce l’abbiamo fatta – commenta Anna Tringali, fondatrice della compagnia Teatro Bresci assieme al compagno (nella vita e nel lavoro) Giacomo Rossetto, nonché principale organizzatrice della rassegna – Occorre sempre sapersi rinnovare, mantenendo alcuni punti fermi». Uno dei punti fermi consiste nella suddivisione delle serate in due momenti, il primo introduttivo di circa un’ora, dedicato al dibattito, e il secondo per lo spettacolo vero e proprio. Un altro nel garantire un’offerta di qualità rispetto ai nomi presenti. «Abbiamo sempre cercato di portare professionisti che avessero qualcosa da dire al pubblico, pescando soprattutto dal teatro civile – continua Tringali – Tra i maggiori nomi di quest’edizione, abbiamo Marco Baliani: il suo “Kohlhass” in programma il 1° luglio, tratto da un testo tedesco del 1500, è stata una delle pièce più rappresentate in Italia, con oltre mille repliche dal debutto dell’89 a oggi. Come pure Beppe Casales, il lunedì successivo, con “La spremuta” che parte dalla rivolta dei migranti di Rosarno nel 2010 per affrontare i temi della mafia, del lavoro e del rapporto con i migranti stessi». Nella medesima offerta si concentrano anche le più importanti novità di quest’anno. «Quasi in un filo ideale che si stende tra Veneto e Calabria, ci sarà una compagnia calabrese per la data inaugurale del 3 giugno, i Mana Chuma Teatro, per “Quanto resta della notte” con Salvatore Arena; questo, un po’ perché io stessa sono originaria di quella terra, un po’ perché i temi trattati spesso uniscono le due regioni, come appunto i tentacoli della criminalità organizzata. Ci teniamo molto anche alla presenza del giornalista Beppe Giulietti (foto in alto), ex segretario della Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi), al dibattito del 10 giugno prima del monologo-reportage “Lo schifo. Omicidio non casuale di Ilaria Alpi”». Per l’occasione salirà sul palco Tringali stessa, su testo di Stefano Massini. Ma non è tutto, perché ci sono pure commistioni artistiche. «Lunedì 24 giugno accoglieremo i Bum Bum Fritz, duo sperimentale che fonde la recitazione con le performance di musica elettronica». Non vanno comunque dimenticati gli altri eventi in calendario: “Le villeggiature” di Marco Busetto il 17 giugno, su fatti realmente accaduti all’ospedale psichiatrico di Grugliasco fino agli anni Settanta; “Antigone” il 15 luglio, classico rivisitato in chiave contemporanea da Debora Benincasa e Anomalia Teatro; per chiudere il 22 luglio con un’esibizione di balli popolari e, a seguire, “Ti racconto le mafie”, prodotto e interpretato da Teatro Bresci, serie di monologhi per le scuole rielaborati per un pubblico adulto. L’auspicio di Anna Tringali è che il successo degli anni precedenti venga confermato: «Nel tempo, la gente ha dimostrato di apprezzare le nostre proposte. Tanto che anche il Comune ospitante e molti sponsor ci hanno creduto sempre più». www.antichemurateatrofestival.com
“Antiche mura teatro festival” è una rassegna di otto appuntamenti in programma a Cittadella all’anfiteatro di Campo della Marta, dal 3 giugno al 22 luglio, con inizio alle 20.30. L’undicesima edizione propone, come ogni anno, appuntamenti con il teatro civile d’autore, a offerta libera. Le serate partono solitamente con un dibattito per proseguire poi con lo spettacolo vero e proprio.
L’attore e produttore bellunese è presente a Villa Draghi alle 18 per “Gli incontri della Fabbrica del Mondo” sui temi dell’ambiente , dei cambiamenti in atto e del futuro che ci attende. incontridellafabbrica delmondo.org