Fatti
Crisi di governo: ostruzionismi e astensioni. Comportamenti contro il principio di realtà
L'analisi minuziosa e approfondita dei comportamenti dei diversi soggetti politici – singoli e collettivi – è spesso utile per capire scelte e avvenimenti. Se effettuata con rigore logico e onestà intellettuale, può fornire ai cittadini informazioni indispensabili per la formazione di un giudizio responsabile e per scelte conseguenti. Ma a volte c'è bisogno di fermarsi e, senza ovviamente rinunciare all'analisi, provare a cambiare il punto di osservazione per evitare si smarrirsi dietro una “politichetta” tutta manovre tattiche ed espedienti propagandistici. In questi momenti è necessario appellarsi al rispetto di quel principio di realtà che sembrava destinato a essere travolto dall'ondata populista a colpi di fake news e invece le è sopravvissuto in modo persino drammatico, se pensiamo che ad arginare l'ondata è stata soprattutto la tragedia planetaria della pandemia