Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • REGIONALI 2025
    • Live Elezioni Regionali 2025
    • Inserto Speciale Elezioni Regionali
  • Rubriche
  • Speciali
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Edilizia e Restauri | Edilizia & Restauri #07 2025

sabato 1 Novembre 2025

Musei della natura: sono 157 in Italia

Emanuele Cenghiaro

L’Università di Padova ha completato il primo censimento delle collezioni naturalistiche italiane. La presentazione della ricerca è stata fatta durante il 34° congresso annuale dell’Associazione nazionale musei scientifici (Anms), tenutosi dal 14 al 17 ottobre scorsi proprio a Padova e dal titolo “Conoscere per conservare: le collezioni scientifiche tra ricerca, tutela e valorizzazione”.
Il censimento è stato commissionato all’Associazione nazionale musei scientifici dall’Università di Padova per conto del National Biodiversity Future Center (Nbfc), il primo centro italiano di ricerca sulla biodiversità (sostenuto dal Pnrr Next Generation-Eu). Avviato nella primavera del 2024, il censimento è giunto a compimento nell’estate scorsa e consente ora di restituire una fotografia inedita ma aggiornata e rappresentativa del patrimonio scientifico naturalistico conservato nelle istituzioni italiane. L’obiettivo è renderlo accessibile non solo a ricercatori ed esperti ma anche al grande pubblico.
«Far conoscere le collezioni naturalistiche italiane – ha spiegato Fausto Barbagli, presidente di Anms – significa offrire un nuovo formidabile strumento culturale alla comunità scientifica e valorizzare l’impatto del lavoro dei naturalisti e ricercatori sulla storia, sulla cultura e sulla società italiana».
In Italia non esiste un museo nazionale naturalistico, come in altre nazioni: il censimento è stato quindi lungo e articolato, coinvolgendo ben 157 istituzioni tra cui musei, erbari, enti accademici e di ricerca, per un totale di 2.340 collezioni che conservano oltre 34 milioni 630 mila reperti, distribuiti su tutto il territorio nazionale: numeri che, presi nel complesso, collocano il patrimonio scientifico delle collezioni naturalistiche italiane al livello dei più grandi musei europei del settore.
«Il progetto consente per la prima volta – precisa Elena Canadelli, docente e responsabile scientifica del progetto di digitalizzazione – di valorizzare in maniera ampia e coordinata le collezioni naturalistiche italiane. Il censimento è infatti parte di una più ampia strategia per coordinare e rilanciare sempre di più il lavoro sulle collezioni naturalistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. Penso in primo luogo alla digitalizzazione massiva degli erbari italiani di più di 4 milioni di campioni, promossa da Nbfc negli spazi della sezione botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze».
L’Università di Padova negli ultimi anni ha saputo accrescere l’offerta museale scientifica con l’ampliamento dell’Orto Botanico e la realizzazione di nuovi musei quali il Museo della natura e dell’uomo, Museo di Geografia, Museo Botanico e il ri-allestimento di altri.

Un museo tra i primi in Italia nel settore

Tra le collezioni più interessanti del Museo della natura e dell’uomo di Padova vi sono le collezione di Antonio Vallisneri e di Giovanni Canestrini, e poi quella di paleobotanica, osteologica, dei cetacei fossili e mineralogica.

Ultimi articoli della categoria

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

sabato 8 Novembre 2025

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

venerdì 7 Novembre 2025

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

giovedì 6 Novembre 2025

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.