Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • REGIONALI 2025
    • Live Elezioni Regionali 2025
    • Inserto Speciale Elezioni Regionali
  • Rubriche
  • Speciali
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Edilizia e Restauri | Edilizia & Restauri #07 2025

martedì 4 Novembre 2025

Pure le campane sono beni culturali: attenzione ai restauri

Emanuele Cenghiaro

Restaurare campane è davvero cosa da restauratori? La domanda l’ha posta una conferenza organizzata dalla Soprintendenza di Venezia, Belluno, Padova e Treviso lo scorso 10 ottobre nella sua sede di palazzo Folco, a Padova. La questione non è “di lana caprina” ed è attuale, perché finalmente le campane sono considerate un patrimonio culturale e in quanto tale sono tutelate ai sensi della legge 42 del 2004 (il Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Se un tempo la soluzione, in caso di gravi problemi a una campana, poteva essere anche quella di rifonderla, ora questa non è più un’alternativa possibile: si parla di restauro. Solo che la campana non è un quadro o una statua, è tante cose assieme: è, ad esempio, uno strumento musicale, un intervento su di essa può significare alterarne il suono. Il quale, come ha chiarito Debora Tosato, a sua volta è stato, di recente, dichiarato patrimonio culturale immateriale.
A meno che una campana non debba essere mandata in un museo, e quindi verrà restaurata così com’è, di norma un intervento su di essa non riguarda solo la superficie: per un ripristino tecnico e acustico è richiesto l’intervento di un laboratorio specifico per le campane o di una fonderia, più che di un classico restauratore. E va chiamato in causa un “campanologo”.
Una campana è poi inserita in un “castello”, a sua volta parte della “cella campanaria” che è parte di un campanile: servono competenze di specialisti, tecnici e architetti. Perché una campana si muove, ci sono meccanismi che richiedono competenze specifiche, ci sono problematiche di statica e molte altre che possono derivare anche da interventi realizzati nel passato. L’ing. Siro Andrich, esperto in materia, ha citato il caso dell’elettrificazione delle campane o l’eliminazione di castelli in legno a favore di quelli metallici, spesso causa di problematiche anche gravi cui oggi si è chiamati a porre rimedio.
C’è poi anche la parte decorativa, che di norma non riveste un grande interesse artistico, ma lo è a livello storico: una campana può riportare nomi, date, dediche. Senza considerare che, di solito, ha anche un nome: e questo la dice lunga sull’importanza storica e affettiva per degli abitanti abituati al loro suono magari fin dall’infanzia. Un suono che accompagna momenti quotidiani o speciali.
Come ha chiarito Sara Emanuele, restauratrice, oggi a occuparsi di campane è chiamata la Soprintendenza, per la quale però è un tema nuovo che richiede un nuovo approccio. E, alla fine, il restauratore diventa quasi un “mediatore” tra u tanti soggetti chiamati in causa.

Non solo uno strumento musicale

Le campane sono opere spesso storiche che accompagnano la vita di una comunità: un tempo venivano rifuse, ora sono considerate beni culturali e vanno restaurate. Ma richiedono molteplici competenze.

Ultimi articoli della categoria

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

sabato 8 Novembre 2025

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

venerdì 7 Novembre 2025

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

giovedì 6 Novembre 2025

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.