Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • REGIONALI 2025
    • Live Elezioni Regionali 2025
    • Inserto Speciale Elezioni Regionali
  • Rubriche
  • Speciali
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Edilizia e Restauri | Edilizia & Restauri #07 2025

lunedì 27 Ottobre 2025

Tre istituzioni storiche tra codici e incunaboli

Emanuele Cenghiaro

La Biblioteca capitolare di Padova prese avvio dall’atto con cui il cardinale Pietro Foscari, nel 1482, decise di donare al Capitolo della Cattedrale la preziosa biblioteca, composta da manoscritti e incunaboli, appartenuta al suo predecessore, il vescovo umanista Iacopo Zeno. Custodisce oltre 500 codici e 435 incunaboli, molti dei quali miniati, e 12 mila libri antichi.
L’Archivio storico diocesano contiene invece la memoria della Chiesa di Padova e delle istituzioni che la compongono, primi fra tutti per antichità il Capitolo dei Canonici e la Mensa vescovile, oltre all’ufficio di Cancelleria. Il patrimonio è composto da oltre mille metri lineari di carte e da circa 5 mila pergamene: il documento più antico è un privilegio in pergamena emanato dall’imperatore carolingio Ludovico II l’8 febbraio 855.
Il complesso di Santa Maria in Vanzo è invece una ristrutturazione settecentesca del monastero dei Canonici di San Giorgio in Alga, acquisito dal vescovo Gregorio Barbarigo nel 1669. La chiesa è ascritta alla mano di Lorenzo da Bologna ed è cinquecentesca, come i chiostri: conserva opere di Jacopo da Bassano e Michele da Verona. Nel complesso trova sede la Biblioteca antica del Seminario, la più importante tra quelle ecclesiastiche del Triveneto: nei secoli si è arricchita di lasciti e acquisizioni tra cui i codici della biblioteca del conte Alvarotti, la collezione Manfredini (incisioni di Maso Finiguerra, Rubens, Rembrandt, Dürer), la collezione Mantovani con il trecentesco erbario di Johann Rhode.

Ultimi articoli della categoria

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

sabato 8 Novembre 2025

Abano Terme. Il Kursaal ritornerà di nuovo a brillare?

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

venerdì 7 Novembre 2025

Monselice. Colle della Rocca più valorizzato

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

giovedì 6 Novembre 2025

Casalserugo. La piazza ritrova il suo capitello

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.