Europa. Dotiamoci di ampi sguardi. È dalla radice lessicale dell’Europa che conviene ritornare Europa, nella mitologia greca, era la principessa della città fenicia di Tiro. Un giorno, mentre con le sue ancelle era sulla riva... Giovanni Sgobba
L’Europa del tricolore. Sui passi dei fondatori, a partire da Ventotene L’ Europa, da sempre, è made in Italy. Un’idea concepita nel 1941 a Ventotene: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, confinati dal... Ernesto Milanesi
Politica di coesione, così l’Europa è più vicina a noi Quest’Europa nel territorio non è una novità, bensì una tendenza che si è consolidata nel corso dei decenni e che è stata... Francesca Campanini
Il sodalizio dei Paesi Ue, progetti “con il naso all’insù” C’ è il Next Generation EU, più noto in Italia con l’acronimo di Pnrr, ma ci sono anche i piani di coesione... Redazione
L’Europa culla delle libertà religiose L’ unione è unica ma sulla religione le differenze sono profonde, radicali e ripercorrono quella che fu la cortina di ferro ma al contrario.... Gianluca Salmaso
Europa. Competenze e talenti: così si pensa al futuro La demografia è una scienza che non fa sconti: l’Europa è un continente che invecchia a vista d’occhio e, come se non bastasse,... Redazione
Verso l’uguaglianza salariale in Europa. C’è ancora tanto lavoro da fare Sono trascorsi oltre due decenni da quando nel 2002, la Commissione europea promosse il Curriculum vitae europeo, più comunemente noto come Europass, per... Giovanni Sgobba