Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe | Mappe 21 - Città e comunità sostenibili - marzo 2024

lunedì 25 Marzo 2024

Accessibile e inclusivo, il Santo è davvero per tutti. La proposta nella Basilica

Redazione
Redazione

A Padova, la Basilica del Santo è da sempre un punto di incontro per pellegrini e viaggiatori. I francescani conventuali, in particolare l’equipe di pastorale dell’Arte al Santo, vogliono rendere questo luogo più accessibile e inclusivo con il progetto “Il Santo per tutti”. Si divide in due parti: una formazione gratuita per 15 animatori culturali, per accompagnare persone con disabilità in visite al complesso antoniano, e una proposta di visite guidate “con e per persone con disabilità”, da giugno a dicembre 2024. Il progetto prevede, inoltre, un’ulteriore proposta sperimentale che coinvolgerà un gruppo di ragazzi e adulti con disabilità in qualità di “accompagnatori culturali”: l’idea è di farli diventare protagonisti di iniziative in contesti esterni ai servizi tradizionali a loro dedicati, nello specifico nella promozione culturale. «Dal 2017 proponiamo una serie di iniziative denominate “Pellegrini in arte”, per far riscoprire nel loro significato storico, artistico e spirituale le bellezze custodite in alcuni luoghi simbolo della basilica e negli spazi monumentali collegati – spiegano i frati dell’equipe di pastorale dell’Arte al Santo – Il linguaggio dell’arte è universale, capace di parlare a tutti e di arricchire al contempo la spiritualità di ciascuno. La valorizzazione del patrimonio artistico si è dimostrato un ottimo mezzo per creare dialogo, conoscenza e arricchimento reciproco tra chi partecipa e chi propone, soprattutto nel caso di particolari categorie di persone coinvolte, come bambini, diversamente abili, persone inserite in particolari percorsi di recupero. Partendo quindi dall’organizzazione di un corso di formazione, si andrà a costituire un gruppo di guide culturali volontarie specializzate in visite inclusive per persone con disabilità intellettiva e motoria. L’obiettivo è quello di promuovere, dall’estate di quest’anno, percorsi di visite guidate che siano davvero “per tutti”». Il corso si articola in sei incontri tra aprile e maggio e ai partecipanti saranno forniti contenuti storico-artistici e di animazione, per gestire una visita guidata per persone con disabilità.

Ultimi articoli della categoria

Agenda 2030, obiettivo numero 11. Auto e smog, il fiato è corto

lunedì 25 Marzo 2024

Agenda 2030, obiettivo numero 11. Auto e smog, il fiato è corto

Una casa non per tutti. Il diritto ad avere un tetto

lunedì 25 Marzo 2024

Una casa non per tutti. Il diritto ad avere un tetto

Auto contro mezzi pubblici: città e periferie a due velocità

lunedì 25 Marzo 2024

Auto contro mezzi pubblici: città e periferie a due velocità

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.