Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mappe | Mappe 07 – Il Terzo settore – maggio 2022

lunedì 23 Maggio 2022

Volontariato e pandemia, una prova per i giovani. Vinta senza dubbi

Giovanni Sgobba
Giovanni Sgobba
redattore

I primi mesi del lockdown del 2020, in pieno Covid-19, sono stati ulteriormente complessi per il fatto che moltissimi volontari non hanno potuto prestare il proprio servizio poiché spesso in età avanzata e quindi particolarmente a rischio di contagio e vulnerabilità. Ma durante la fase critica della pandemia e anche nei mesi successivi, c’è stata un’inedita risposta immediata soprattutto dei giovani, che in maniera informale e spontanea si sono subito attivati per fornire supporto nelle proprie comunità, in sinergia con le associazioni e con rete attivata assieme ad amministratori comunali e realtà ecclesiali. «Spero che questa esperienza duri anche dopo l’emergenza» è la risposta registrata un po’ ovunque dai vari Centri di servizio volontario sparsi sul territorio; perché questo periodo sarà forse ricordato per un dato particolare, l’alto numero dei “nuovi” volontari. Tanti ragazzi e ragazze, in gran parte non legati ad associazioni, spesso alla prima esperienza solidale, che hanno risposto agli appelli distribuendo mascherine o medicinali, borse alimentari o “semplice” sostegno. Era il 14 marzo 2020 quando il Comune di Padova, la Diocesi e il Csv lanciavano il progetto “Per Padova noi ci siamo”: 1.670 volontari aderirono all’iniziativa e tra loro c’erano giovani under-35, corrispondenti al 53 per cento del totale (e di questi, il 55 per cento alla prima esperienza), e stranieri che solitamente corrispondono al 2 per cento della mano del volontario, ma in questa occasione avevano toccato quota 10 per cento. Energie e volontà che sono entrati in qualche maniera in circolo e lo dice anche un sondaggio dell’Osservatorio giovani diMtv, di cui riferisce il Csv del Lazio: con l’emergenza è tornata in molti under 30 «la voglia di mettersi al servizio della comunità: il 51 per cento ha trovato il modo di rendersi utile per parenti stretti e vicini di casa, il 22 per cento ha iniziato a partecipare a iniziative di volontariato e il 35 per cento ha promosso o ha partecipato a raccolte fondi o donazioni». Scansafatiche, ricambio generazionale e altri cliché che sistematicamente si passano da una generazione all’altra. Anche il terzo settore non è immune, eppure: «È sempre stato così – sottolinea Niccolò Gennaro, direttore generale Csv di Padova – C’è una retorica fastidiosa e uno stigma sui giovani che ogni generazione perpetua su quella successiva. L’attivazione giovanile parte durante le scuole superiori e l’università: è molto forte e si distingue per iniziative di impatto culturale e politico: pensiamo alle varie iniziative per la salvaguardia ambientale, il Friday for future, argomenti che loro sentono, ne sono sensibili e si sentono investiti di responsabilità. Ma ci sono anche i festival che hanno un numero impressionante di volontariato. Diciamo che la “chiamata” risponde a tre requisiti: un alto valore ideologico, la certezza di tempo dell’impiego, anche limitato, e un’agevole codifica delle attività da fare». Il giovane di 60 anni fa come quello di oggi ha un pattern di valori trasformativi della realtà: tutti a 18 anni vogliono cambiare il mondo, raddrizzare le storture ed essere protagonisti di un cambiamento. È applicabile con tutte le generazioni, così come, numeri alla mano, si assiste a una fisiologica dispersione: solo una minima parte trasforma la propria vocazione volontaria da sporadica a sistemica. Lavoro, famiglia, l’accudimento dei genitori e dei figli, impongono all’individuo delle scelte, “declassando” il volontariato a tempo residuale. Ma superati i 50 anni si torna ad avere voglia di spendere in maniera utile il proprio tempo libero. 

Ultimi articoli della categoria

Ali tarpate per il volontariato. Un grande valore economico e sociale, ma intrappolato da norme contraddittorie

lunedì 23 Maggio 2022

Ali tarpate per il volontariato. Un grande valore economico e sociale, ma intrappolato da norme contraddittorie

Energia preziosa da non “scaricare”. Il terzo settore è la spina dorsale dell’Italia, ma rallentato da oneri e insidie legislative

lunedì 23 Maggio 2022

Energia preziosa da non “scaricare”. Il terzo settore è la spina dorsale dell’Italia, ma rallentato da oneri e insidie legislative

Volontariato. Riforma e registro unico sono davvero inclusivi?

lunedì 23 Maggio 2022

Volontariato. Riforma e registro unico sono davvero inclusivi?

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.