Mosaico
E poi le due immagini sono state diffuse con sei giorni d’anticipo; addirittura il Mimit, per stare al passo con il Titano, ha postato nel suo sito le versioni in corso d’opera, ancora prive delle indicazioni tariffarie. Insomma, sono davvero “speciali” i due francobolli che domenica 7 settembre immortaleranno, anche sul versante, postale la canonizzazione di Carlo Acutis e di Pierluigi Frassati e che saranno in vendita dopo la canonizzazione presieduta, in piazza San Pietro, da papa Leone IV.
L’emissione mette insieme il quadricamere filatelico della Penisola: Italia, San Marino, Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta. Entrambi i valori costano 1,35 euro e permettono quindi di affrancare una lettera o una cartolina diretta in Europa. Il coordinamento è stato curato dal Servizio Poste e Filatelia del Governatorato della Santa Sede.
Il francobollo dedicato a Frassati (1901-1925) è tratto da un dipinto realizzato dal pittore Alberto Falchetti (1878-1951), di proprietà della famiglia del santo. Il valore commemorativo di Acutis (1991-2006) è invece tratto da uno scatto fotografico: il ragazzo, simbolo della fede cristiana nell’era digitale, che indossava una maglietta rossa e aveva lo zaino, si trovava sul monte Subasio, vicino ad Assisi, in una delle ultime gite scolastiche compiute prima della sua morta prematura.
Sui valori italiani, anziché il costo espresso in euro, vi sarà l’indicazione tariffaria in lettere, B zona 1: la tiratura è di 250 mila esemplari per ogni francobollo. Le Poste dello Smom metteranno in vendita i due francobolli, a partire da lunedì 8 settembre, allo sportello filatelico di via delle Carrozze 79, a Roma.
Le Poste del Titano, che inizieranno la vendita il 7 settembre, allo sportello di piazzetta Garibaldi 5, ricordano che proprio a San Marino, in località Murata, nella parrocchia dei santi Pietro, Marino e Leone, è conservata una preziosa reliquia dei capelli di Carlo Acutis.