Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Spirito Anima Corpo - don Federico Giacomin

giovedì 20 Giugno 2019

Lavoro, preghiera e annuncio. Che inestimabile tesoro

SpiritoAnimaCorpo. Le suore elisabettine da 70 anni presenza fondamentale per la vita di Villa Immacolata e di chi vi sale in cerca di silenzio, preghiera, confronto

Federico Giacomin

«Chissà come sono arrivate! Chissà come hanno iniziato! Certamente sono arrivate delle donne con la loro carità. È questa che ha preparato ad aprire i battenti all’esperienza! Il significato di queste donne sta proprio nella carità. Che arriva prima! E mi piace associare alla spiritualità la carità. Di questo vorrei ringraziarle» (Claudio Cipolla, lettera per il 70° delle suore elisabettine a Villa Immacolata).

È un passaggio della lettera del nostro vescovo per questa ricorrenza. Villa Immacolata celebrerà i suoi 70 anni di attività il prossimo 14 luglio 2020. Ma le suore sono arrivate un anno prima. Sono state richieste da don Pietro Brazzo, primo direttore della casa grazie all’ausilio di don Pietro Costa. Lo ricorda in una sua cronaca datata 18 giugno 1959: «Oggi per questa casa è festa solenne. Oltre a celebrare il beato Gregorio Barbarigo, noi con riconoscenza diciamo grazie alle venerate suore elisabettine che da dieci anni operano incessantemente per il bene di tanti sacerdoti e laici che qui vengono alla ricerca di Dio. Siamo grati alla madre generale per questo dono e alla provinciale di Padova, inoltre al venerato confratello don Pietro Costa che per primo s’interessò per avere la collaborazione della congregazione per la nascente opera. Grazie e auguri!».

Al grazie del nostro vescovo, al grazie di don Pietro Brazzo appena letto, di don Danilo Zanella che qui ha vissuto per ben 33 anni, voglio aggiungermi per farmi voce di tutte quelle persone che di qui transitano, incontrano la Casa e quindi il volto di queste donne consacrate e se ne ritornano alla propria vita con un beneficio interiore. La carità è diventata spiritualità. In un bell’intreccio di presenze e di storie! E la spiritualità è diventata carità. Realmente: nei volti e nelle mani, nei corpi di queste donne che hanno dato la loro vita in modo unico e significativo per questa nostra casa di spiritualità diocesana.

Da esclusivamente lavoratrici come hanno iniziato la loro permanenza presso Villa Immacolata, a presenze significative che non smettono e non vogliono smettere di lavorare, anzi onorano la loro vocazione anche con il servizio del fare, ma la loro presenza diventa soprattutto annuncio dentro ai gruppi e alle persone che di qui passano con l’animazione e la preghiera!

Sarebbe difficile pensare questa casa senza questa “maternità” che continua a fare del bene a tutti: a noi che vi abitiamo insieme, a chi viene a sostare in questo luogo, a chi entra per un periodo prolungato come alcuni sacerdoti. Noi ringraziamo. Noi continuiamo a pregare: Signore, manda santi sacerdoti e ferventi religiosi alla tua Chiesa… E le guardiamo come la presenza reale del Signore Gesù morto e risorto, vivo e vero, operante in mezzo a noi.

Ultimi articoli della categoria

È stata fatta Chiesa: nelle relazioni tra di noi e con il Signore

domenica 19 Maggio 2019

È stata fatta Chiesa: nelle relazioni tra di noi e con il Signore

Villa Immacolata, Casa Madonnina. Luoghi di risurrezione per ritirarsi in disparte, come ha fatto Gesù

lunedì 22 Aprile 2019

Villa Immacolata, Casa Madonnina. Luoghi di risurrezione per ritirarsi in disparte, come ha fatto Gesù

Quanti amici, vicini e lontani, che pregano e servono insieme

mercoledì 20 Marzo 2019

Quanti amici, vicini e lontani, che pregano e servono insieme

Clarisse. Quanta felicità in queste giovani! Gesù è davvero la loro casa

lunedì 18 Febbraio 2019

Clarisse. Quanta felicità in queste giovani! Gesù è davvero la loro casa

“Il senso dei sensi: la fede”. Grazie Signore, perché i sensi ci portano alla fede

domenica 16 Dicembre 2018

“Il senso dei sensi: la fede”. Grazie Signore, perché i sensi ci portano alla fede

Giovani “al lavoro”. Signore, insegnaci a discernere!

lunedì 19 Novembre 2018

Giovani “al lavoro”. Signore, insegnaci a discernere!

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.