Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | Mondo

lunedì 19 Maggio 2025

Leone XIV: “Oggi è tempo di dialogare e di costruire ponti”

M. Michela Nicolais
Agensir

Leone XIV: “Dialogare e costruire ponti”. Ecumenismo e dialogo interreligioso al centro dell’incontro con i rappresentanti delle altre Chiese e religioni. “La ricerca della piena e visibile comunione è un dovere prioritario”. Il Papa ha sottolineato l’importanza del dialogo teologico tra cristiani ed ebrei e definito Nicea una “tappa fondamentale”.

L’unità come dover prioritario, il legame tra sinodalità ed ecumenismo, il dialogo con i fratelli e le sorelle ebree e musulmane per “edificare un mondo più pacifico”. Ricevendo in udienza i rappresentanti di altre chiese e comunità ecclesiali e di altre religioni, giunti a Roma per la messa di inizio del suo ministero petrino, Leone XIV ha declinato a tutto campo la sua visione dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso, a cominciare da un invito: “fare tesoro” della testimonianza di Papa Francesco, che ha fatto della “fraternità universale” uno dei punti cardini del suo pontificato. “Su questo lo Spirito Santo lo ha davvero spinto a far avanzare a grandi passi le aperture e le iniziative già intraprese dai Pontefici precedenti, soprattutto a partire da San Giovanni XXIII”, l’omaggio di Papa Prevost:

“Il Papa della Fratelli tutti ha promosso sia il cammino ecumenico sia il dialogo interreligioso, e lo ha fatto soprattutto coltivando le relazioni interpersonali, in modo tale che, senza nulla togliere ai legami ecclesiali, fosse sempre valorizzato il tratto umano dell’incontro”. “Dio ci aiuti a fare tesoro della sua testimonianza!”.

All’inizio del suo discorso, il Pontefice ha espresso “affetto fraterno” al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, a Theofilos III e a Mar Awa III, e ha definito il Concilio di Nicea “una tappa fondamentale per l’elaborazione del Credo condiviso da tutte le chiese e comunità ecclesiali”, sottolineando la coincidenza della sua elezione con il 1700° anniversario. “Mentre siamo in cammino verso il ristabilimento della piena comunione tra tutti i cristiani, riconosciamo che questa unità non può che essere unità nella fede”, l’appello del Pontefice.

“In quanto Vescovo di Roma, considero uno dei miei doveri prioritari la ricerca del ristabilimento della piena e visibile comunione tra tutti coloro che professano la medesima fede in Dio Padre e Figlio e Spirito Santo”,

ha poi rivelato, sottolineando che “quella per l’unità è sempre stata una mia costante preoccupazione, come testimonia il motto che ho scelto per il ministero episcopale: In Illo uno unum, un’espressione di Sant’Agostino di Ippona che ricorda come anche noi, pur essendo molti, ‘in Quell’unico – cioè Cristo – siamo uno’”. “La nostra comunione si realizza nella misura in cui convergiamo nel Signore Gesù Cristo”, la tesi del Papa, secondo il quale “più siamo fedeli e obbedienti a Lui, più siamo uniti tra di noi”.

“Consapevole che sinodalità ed ecumenismo sono strettamente collegati, desidero assicurare la mia intenzione di proseguire l’impegno di Papa Francesco nella promozione del carattere sinodale della Chiesa Cattolica e nello sviluppo di forme nuove e concrete per una sempre più intensa sinodalità in campo ecumenico”.

E’ l’altro annuncio programmatico di Leone XIV, che ha chiesto la collaborazione di tutto il popolo di Dio in ambito ecumenico: “Come cristiani, siamo tutti chiamati a pregare e lavorare insieme per raggiungere passo dopo passo questa meta, che è e rimane opera dello Spirito Santo: il nostro cammino comune può e deve essere inteso anche in un senso largo, che coinvolge tutti”.

“Oggi è tempo di dialogare e di costruire ponti”,

ha ribadito il Papa, mettendosi sulla scia di Bergoglio anche riguardo al versante del dialogo interreligioso, in favore del quale il suo predecessore ha fatto ”notevoli sforzi”: “Attraverso le sue parole e le sue azioni, ha aperto nuove prospettive di incontro, per promuovere la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio”, il riferimento al Documento sulla fratellanza umana di Abu Dhabi.

“Il dialogo teologico tra cristiani ed ebrei rimane sempre importante e mi sta molto a cuore”,

le parole rivolte agli ebrei: “Anche in questi tempi difficili, segnati da conflitti e malintesi, è necessario continuare con slancio questo nostro dialogo così prezioso”. “I rapporti tra la Chiesa Cattolica e i musulmani sono stati segnati da un crescente impegno per il dialogo e la fraternità, favorito dalla stima per questi fratelli e sorelle che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini”, il bilancio del dialogo con i musulmani. “Tale approccio, fondato sul rispetto reciproco e sulla libertà di coscienza, rappresenta una solida base per costruire ponti tra le nostre comunità”, ha commentato Leone XIV, esprimendo a tutti i presenti la sua “gratitudine per la vostra partecipazione a questo incontro e per il vostro contributo alla pace”.

“In un mondo ferito dalla violenza e dai conflitti, ognuna delle comunità qui rappresentate reca il proprio apporto di saggezza, di compassione, di impegno per il bene dell’umanità e la salvaguardia della casa comune”, il tributo finale del Papa ai presenti.

“Se saremo concordi e liberi da condizionamenti ideologici e politici, potremo essere efficaci nel dire no alla guerra e sì alla pace, no alla corsa agli armamenti e sì al disarmo, no a un’economia che impoverisce i popoli e la Terra e sì allo sviluppo integrale”,

ha garantito Leone XIV: “la testimonianza della nostra fraternità, che mi auguro potremo mostrare con gesti efficaci, contribuirà certamente a edificare un mondo più pacifico, come desiderano in cuor loro tutti gli uomini e le donne di buona volontà”.

Ultimi articoli della categoria

Tokyo, veglia ecumenica per le vittime coreane del 1923: “Memoria, riconciliazione, responsabilità”

sabato 18 Ottobre 2025

Tokyo, veglia ecumenica per le vittime coreane del 1923: “Memoria, riconciliazione, responsabilità”

Russia: cattolici russi in pellegrinaggio giubilare a Roma. Mons. Pezzi (Mosca), “periodo delicato. Offriamo preghiere per la pace”

sabato 18 Ottobre 2025

Russia: cattolici russi in pellegrinaggio giubilare a Roma. Mons. Pezzi (Mosca), “periodo delicato. Offriamo preghiere per la pace”

Tutti gli strumenti per l’animazione: video, riviste, opuscoli

sabato 18 Ottobre 2025

Tutti gli strumenti per l’animazione: video, riviste, opuscoli

Pom: dalla Giornata missionaria fondi per progetti in tutto il mondo

sabato 18 Ottobre 2025

Pom: dalla Giornata missionaria fondi per progetti in tutto il mondo

La santità del servizio: domenica i primi due santi venezuelani

venerdì 17 Ottobre 2025

La santità del servizio: domenica i primi due santi venezuelani

L’Europa e la cultura Cristiana

venerdì 17 Ottobre 2025

L’Europa e la cultura Cristiana

Condividi su
Link copiato negli appunti
Ti Potrebbero Interessare
Una Chiesa “missionaria che apre le braccia al mondo”. Nell’omelia Papa Leone guarda alla situazione del mondo in cui viviamo
Chiesa

Una Chiesa “missionaria che apre le braccia al mondo”. Nell’omelia Papa Leone guarda alla situazione del mondo in cui viviamo

È la domenica che segna l’inizio del Pontificato di Papa Leone XIV, e così si presenta alla folla, 200 mila…

Fabio Zavattaro
Leone XIV: messa inizio pontificato, card. Pizzaballa “a Gaza non possiamo permetterci il lusso di fermarci. fare tutto il possibile per portare aiuto”
Chiesa

Leone XIV: messa inizio pontificato, card. Pizzaballa “a Gaza non possiamo permetterci il lusso di fermarci. fare tutto il possibile per portare aiuto”

In un mondo ferito da guerre, odio, discordie, sfruttamento, pregiudizi, paura del diverso, “la risposta è la pace quella che…

Daniele Rocchi
S.B. Shevchuk: “Il pontificato di Leone XIV costruirà la pace”
Chiesa

S.B. Shevchuk: “Il pontificato di Leone XIV costruirà la pace”

“La nostra gente acclama già Leone XIV come il Papa della pace. E io sono convinto che il suo sarà…

Maria Chiara Biagioni
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.