Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Mappe
  • Rubriche
  • Contattaci
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubrica | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

Ha rivelato la perizia-chiave sulla diga del Vajont. Il Teatro Popolare di Ricerca è stata la sua passione.

Ernesto Milanesi
Ernesto Milanesi
collaboratore

Scomparso, in punta di piedi, a 88 anni. Lorenzo Rizzato non è stato solo il fondatore, animatore e appassionato regista del Teatro Popolare di Ricerca (sempre vivo grazie al figlio Pierantonio nell’ex chiesa di san Clemente in piena zona industriale).

In silenzio, Rizzato è… “primattore muto” nello scandalo del Vajont. Senza di lui, nessuno avrebbe mai saputo la verità. Grazie a lui, dalla tragica palude di morte a Longarone affiorarono le responsabilità dell’Università di Padova, della Sade e dei politici. Con il suo coraggio, Tina Merlin dimostrò di aver avuto ragione nel lanciare l’allarme preventivo. Senza di lui, sarebbe stata un’altra “tragica fatalità” nella storia catastrofica dell’Italia.

Dopo i quasi 2000 morti perché “un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è caduta sulla tovaglia” (Dino Buzzati sul Corriere della Sera), Rizzato reagì in base alla coscienza civica. Tirò fuori dai cassetti le relazioni firmate da Augusto Ghetti (direttore dell’Istituto di Idraulica del Bo’) sul modello della diga del Vajont. Ne fece copie cianografiche e le affidò a Franco Busetto, deputato del Pci. Furono pubblicate dal Giorno e dall’Unità, rivelando come il rischio della tragedia fosse ben noto, documentato, prevedibile.

Rizzato finì in cella a piazza Castello, poi alla sbarra: assolto per insufficienza di prove. E rimase ostinatamente in silenzio, fedele al gesto “rivoluzionario” in un mondo di impuniti irresponsabili. Rizzato per decenni ha sempre ceduto ad altri le luci della ribalta sul Vajont. Ma è soltanto lui il vero protagonista. Si merita l’Oscar della nostra gratitudine: sul silenzio composto, straordinario, inimitabile di Lorenzo Rizzato non calerà mai il sipario.

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Pregano per i migranti: arrestati

giovedì 25 Luglio 2019

Pregano per i migranti: arrestati

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Contattaci

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.