Fatti
Sicurezza stradale, il piano dei “vicentini”. 7 milioni di euro dalla Provincia di Vicenza
7 milioni di euro dalla Provincia di Vicenza
7 milioni di euro dalla Provincia di Vicenza
Alcuni Comuni vicentini della Diocesi di Padova hanno deciso di mettere in sicurezza il proprio sistema viario e la Provincia di riferimento li finanzia. Si tratta di un contributo complessivo di 7 milioni di euro che coinvolge molti altri enti (in maggioranza della Diocesi vicentina) e diverse tipologie di intervento, dalla moderazione del traffico alla soluzione di situazioni a forte rischio di sinistri, fino alla semplice fase progettuale (coperti in questo caso per la metà esatta delle spese). Ne sono interessati Carrè, Montegalda, Montegaldella, Grisignano di Zocco, Lusiana Conco, Piovene Rocchette e Romano d’Ezzelino. Lusiana è interessata da una delle opere più grandi: riceverà 364 mila euro per un costo complessivo di 520 mila per ridurre la velocità media nei centri abitati. A Grisignano si riqualificherà un tratto stradale nella frazione Pojana di Granfion, 140 mila euro su 200 mila totali. «È un’importante porzione di provinciale dove transitano quasi ottomila veicoli al giorno, anche mezzi pesanti – spiega il sindaco di Grisignano Stefano Lain – Avevamo già installato negli anni scorsi dei rilevatori di velocità per rallentare il traffico, visto che riguarda il centro del paese. Ora insedieremo delle pedane parapedonali, piccoli dossi per l’attraversamento dei pedoni». Quindi a Romano d’Ezzelino sarà realizzata una rotatoria tra via Nardi e via Cima XII, con spese totali di 400 mila euro di cui metà da contributo. Per Montegaldella ci si interessa di un tratto della provinciale 16 in corrispondenza di via Capitello: la Provincia coprirà con 212 mila euro le spese complessive di 265 mila. A Montegalda, invece, si vuole realizzare un tragitto ciclopedonale di 570 mila euro, per cui arriveranno fondi per 399 mila; a cui si aggiungeranno 21 mila euro per la progettazione della riqualificazione del centro di Colzè. Anche Piovene Rocchette punta ai percorsi pedonali, con la loro sistemazione per 375 mila euro, dei quali 225 mila attraverso il finanziamento provinciale. Per Carrè, infine, sarà effettuato uno studio di fattibilità sull’arteria principale che arriva da Thiene, finanziata dagli uffici provinciali per quasi cinquemila euro. «Servirà a valutare le soluzioni migliori in un incrocio piuttosto trafficato e a forte rischio di incidenti, dove peraltro l’intersezione non è perfettamente perpendicolare» precisa la sindaca di Carrè Valentina Maculan.
Il diritto allo studio lo si può garantire anche regalando un abbonamento al trasporto scolastico. Questa è stata l’idea della Provincia di Vicenza come aiuto concreto a studenti meritevoli. Sono stati, infatti, contattati gli istituti professionali ed è stato chiesto loro di indicare i nomi di studenti che durante l’anno scolastico passato si sono distinti per merito. L’abbonamento annuale è stato consegnato a 13 tra studentesse e studenti e tra loro figurano Linda Caretta e Greta Manfron, entrambe dell’istituto Rigoni Stern di Asiago.