La partecipazione della Fondazione si conferma un’occasione privilegiata di dialogo e confronto sul ruolo del cinema come linguaggio universale e strumento di riflessione sulla contemporaneità, sui linguaggi artistici e sui temi spirituali e sociali.
Cuore pulsante delle attività sarà lo spazio “Che Spettacolo!”, realizzato in collaborazione con Rcs MediaGroup e curato da Corriere della Sera, iO Donna e Rivista del Cinematografo. Situato alle procuratie, tra l’Hotel Excelsior e il red carpet del Palazzo del Cinema, questo ambiente esclusivo sarà insieme lounge, laboratorio di idee e centro di incontri. Qui, dal 27 agosto al 6 settembre, si alterneranno dirette, talk e format quotidiani dedicati al cinema, alla critica e al racconto della Mostra, con contenuti multicanale pensati per il pubblico presente al Lido e per gli utenti online. Con “Che Spettacolo!” si offre uno spazio che unisce informazione, approfondimento e confronto tra professionisti, studenti, autori e spettatori, per incontrarsi in uno spazio aperto al pubblico, alle Procuratie del Lido, allestito per l’occasione.
Attraverso premi, convegni e iniziative speciali, la Fondazione, inoltre, propone un calendario che intreccia tradizione e contemporaneità, offrendo prospettive e sensibilità diverse all’interno della cornice unica della Mostra di Venezia.
La Fondazione sarà protagonista di quattro importanti riconoscimenti che celebrano il cinema come veicolo di valori, creatività e umanità. Il 29 agosto all’Italian Pavilion Tropicana 1 verrà consegnato il Premio Bresson 2025 al regista Stéphane Brizé, alla presenza di mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il 28 agosto, presso l’Italian Pavilion Tropicana 2, sarà assegnato il Premio Famiglia Cristiana a Ottavia Piccolo. Il 31 agosto, sempre al Tropicana 2, verrà conferito il Premio Sancassani a Giorgio Diritti, mentre il 4 settembre nella Sala Laguna (Casa degli Autori) si terrà la cerimonia di consegna del Premio Le vie dell’immagine 2025 a Albert Serra.
Il programma della Fondazione prevede anche momenti di riflessione e confronto su temi che toccano il presente e il futuro del cinema. Il 30 agosto all’Italian Pavilion Tropicana 2 si terrà il talk “Riviste di Cinema 2030 – Pagina, Pixel, Persone”, una tappa di ascolto e dibattito che riunirà redazioni, direttori e giornalisti per discutere le sfide e le opportunità dell’editoria cinematografica, tra carta e digitale. Il 1° settembre, nello stesso spazio, il convegno “La critica cattolica: parole, opere e (o)missioni”, che aprirà un percorso di approfondimento dedicato al ruolo della critica cattolica.
Il 2 settembre all’Hotel Excelsior è in programma “Opera Aperta: la Santa Sede alla Biennale di Venezia”, incontro che presenterà il padiglione della Santa Sede alla 19ª Biennale Architettura e il dialogo tra le arti promosso dal Dicastero per la Cultura della Santa Sede, durante il quale interverranno il card. Josè Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Mostra internazionale di arte cinematografica, Alberto Barbera, direttore della Mostra internazionale di arte cinematografica, Ila Bêka e Louise Lemoine, artisti e registi, Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti, architetti, curatori del Padiglione della Santa Sede, con l’introduzione di mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.
Il 3 settembre, all’Hotel Excelsior, l’incontro “Parlare di speranza in tempi di guerra”, organizzato con il Corriere della Sera, offrirà uno spazio di riflessione sulla forza della speranza anche nei momenti più difficili, con la partecipazione di mons. Davide Milani, Elisabetta Soglio, Luciano Fontana, Alberto Barbera, Ottavia Piccolo, Lana Daher, Fariborz Kamkari, e numerosi altri ospiti.
Durante tutta la Mostra, la redazione della Rivista del Cinematografo seguirà da vicino il Festival, offrendo recensioni, approfondimenti, interviste e riflessioni critiche su opere, protagonisti e tendenze. Uno sguardo competente e appassionato, da sempre ponte tra il grande pubblico e la cultura cinematografica.
Per seguire tutte le iniziative, è possibile consultare Cinematografo.it e le pagine social (Instagram, X e Facebook).