Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il tasto (giusto) - Ernesto Milanesi

lunedì 15 Luglio 2019

Xinjiang senza diritti umani

Anche l’Italia denuncia la Cina che perseguita la minoranza uigura

Redazione
Redazione

Secondo l’agenzia britannica Reuters, “un’iniziativa senza precedenti”. Con l’adesione verbale dell’ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, durante la sessione numero 41 del Consiglio dei Diritti Umani (24 giugno-12 luglio a Ginevra). 

E’ la lettera – firmata da altri 22 governi, ma non dagli Usa – con cui si sollecita l’intervento dell’Onu nei confronti della Cina per i lager nello Xinjiang dove vive la minoranza uigura di fede musulmana. «Nella missiva, destinata al presidente del Consiglio Coly Seck e all’Alto commissariato per i diritti umani Michelle Bachelet, gli ambasciatori esprimono “preoccupazione” per le “detenzioni arbitrarie”, per la sorveglianza di massa e le restrizioni che colpiscono particolarmente gli uiguri» racconta Giulia Pompili (la giornalista che a marzo fu minacciata dal funzionario dell’ambasciata cinese Yang Han durante la serata di gala al Quirinale in onore del presidente Xi Jinping).

A Ginevra, 37 paesi fra cui spiccano Russia, Arabia Saudita e Corea del nord hanno difeso Pechino in nome della lotta al terrorismo e all’estremismo religioso. E Geng Shuang, portavoce del ministero degli Esteri, ha scandito: «Gli affari del Xinjiang sono puramente affari interni della Cina e legati alla sovranità, alla sicurezza e all’integrità territoriale della Cina». 

Ultimi articoli della categoria

La nuova corsa all’oro

venerdì 2 Agosto 2019

La nuova corsa all’oro

Le storie di Marghera

giovedì 1 Agosto 2019

Le storie di Marghera

Se un decoder ti “legge” nel cervello

mercoledì 31 Luglio 2019

Se un decoder ti “legge” nel cervello

Rizzato, primattore muto

martedì 30 Luglio 2019

Rizzato, primattore muto

L’Islam di Goethe

lunedì 29 Luglio 2019

L’Islam di Goethe

Alzheimer fest a Treviso

venerdì 26 Luglio 2019

Alzheimer fest a Treviso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.