Decidano amministratori e politici: non abbiano paura di scontentare qualcuno per il bene comune, di varare programmi a più lunga scadenza dei loro mandati. Se restano nel presente della comunicazione social o delle promesse mirabolanti, come è successo ai suoi predecessori e succederà all’attuale sindaca di Roma, politici e amministratori sarebbero comunque travolti dalla disperata mobilità di un elettorato che non ha più punti di riferimento e certezze, ma una sempre crescente esasperazione. Che impone di cambiare radicalmente logica
Secondo i dati diffusi dall’Inps, le regioni da cui sono arrivate più richieste sono la Campania (circa 241 mila) e la Sicilia (circa 215 mila). A livello provinciale, sempre considerando i valori assoluti, è nettamente in testa Napoli (142.764 richieste, accolte nel 70% dei casi), molto distanziata Roma (87.425 domande, 62% di accoglimenti) seguita da Palermo (63.691 domande, 73% di accettazioni) e da Milano (52.791 domande, accolte per il 56%)
Sequestrato dalla Digos di Torino un imponente arsenale di armi da guerra tra le quali anche un missile aria-aria. Intervista con il coordinatore scientifico dell'Opal, che se per quest'ultimo ipotizza il tentativo di un affare "improbabile" da parte di un trafficante improvvisato, invita però a riflettere sulla facile reperibilità delle armi automatiche e a non sottovalutarne la pericolosità sociale
La presidente della Commissione europea ha presentato al Parlamento di Strasburgo un'agenda di lavoro di respiro quinquennale che affronta una molteplicità di "urgenze" economiche, sociali, ambientali. Si è parlato di progetti utopistici: eppure emergono idee tutt'altro che campate per aria. Si tratta, semmai, di passare dal dire al fare
Il 23 luglio 1957 nasceva la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ed assieme al Piano Marshall fu alla base per il rilancio economico del Continente dopo la seconda guerra mondiale.
Un embrione di unione degli stati europei che intorno a due materie prime indispensabili seppe trovare coesione e collaborazione, una lezione utile anche 62 anni dopo.
Nel 2018 i Pronto Soccorso dei cinque poli ospedalieri di Padova (Sant’Antonio), Cittadella, Camposampiero, Piove di Sacco, Monselice hanno registrato 364 accessi di donne vittime di abuso, con diagnosi di trauma fisico e psicologico. Il DG Scibetta: “Tutti i nostri ospedali lavoreranno in maniera uniforme secondo modalità codificate che prevedono l’accoglienza della donna in luoghi dedicati e la riduzione dei tempi di attesa, con attivazione di percorsi preferenziali e specifici”.
La mafia opera in Veneto con la cosiddetta strategia di “sommersione” evitando qualsiasi forma di manifestazione violenta tipica. Lo scrive nero su bianco la Direzione nazionale antimafia (Dia) nella relazione sull'attività svolta nel secondo semestre del 2018, trasmessa al Parlamento e presentata in Senato lo scorso 3 luglio.