Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha accostato i dati degli ultimi rapporti Eurostat (sulla diffusione delle lauree) ed Excelsior (sui programmi occupazionali delle imprese): ne emerge un quadro sconfortante, perché i titoli di studio sono pochi e si concentrano in ambiti che hanno scarso mercato. Il presidente Valerio: «Troppi ragazzi scelgono il proprio percorso senza consapevolezza. Scuola e impresa non dialogano, mancano i laureati nelle discipline che servono».
È stata depositata il venerdì 26 luglio a Montecitorio la proposta di legge di modifica della legge 24 giugno 2010 n. 107 per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche. L’iniziativa, che vede come firmatario il deputato Ubaldo Pagano (PD), nasce a seguito di un utile confronto con le associazioni di pazienti Retina Italia Onlus, La Lega del Filo D’Oro e lo Sportello Legale dell’Osservatorio Malattie rare.
In una situazione in cui è necessario tenere in ordine i conti pubblici e quindi le disponibilità finanziarie sono limitate, sono le scelte politiche a fare la differenza. Il vero problema italiano non è tanto la pressione fiscale in sé – anche se suona bene promettere di abbassare le tasse – ma l’enorme evasione e una distribuzione iniqua del prelievo, che penalizza le famiglie con figli e il lavoro. Bisognerebbe ripartire da qui
A Roma dal 2 al 4 ottobre, 200 studenti di scuole superiori e università di tutto il mondo si incontreranno per lo ZEROHackathon2019, un contest di idee incentrato sul tema dello sviluppo sostenibile. In particolare in questa terza edizione laccetto sarà posto sul ruolo dello sviluppo sostenibile per affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici nell’Artico, nell’Antartico e negli oceani.