“Il germe dell’odio non è sconfitto per sempre. Il timore del diverso, il rifiuto della differenza, la volontà di sopraffazione, sono sentimenti che possono ancora mettere radici, svilupparsi e propagarsi”.
Incontro - a distanza - tra il presidente Bressan e gli agricoltori nella zona rossa di Vo’: “subito provvedimenti per cantine e aziende bloccate da misure restrittive”
Nell’appuntamento del 4 marzo, alle 20.15 al Redentore di Monselice, verrà ribadita la centralità della formazione per i circoli. Lo slogan: progettualità e occasioni di crescita davanti ai numeri
La Diocesi di Padova sta lavorando, in contatto anche con le altre Diocesi del Veneto, ad aggiornare le indicazioni in merito all’emergenza Coronavirus, ma dal momento che il Governo presenterà soltanto in serata (1 marzo) la versione definitiva del nuovo Decreto, si considerano prorogate fino alle ore 24 di lunedì 2 marzo tutte le direttive date in precedenza dalla Diocesi.
Bisogna creare o contribuire a creare dei “movimenti connettivi” perché se “tutto è connesso, molto è diviso”. È il pensiero di Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli, che nel libro “Più giusto. Cattolici e nuove questioni sociali” si dice convinto che questo sia “un compito tagliato su misura per noi”
L'ex vaticanista del Tg2 e direttore dell'informazione di Tv2000 ha raccolto nel libro “Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io” il suo rapporto personale con l'allora cardinale Bergoglio, continuato anche dopo l'elezione: "Vive di rosari e adorazioni eucaristiche, lì sta il segreto della sua pace interiore"