E' del 1626 il ritratto di Ferdinando II de’ Medici al nono giorno di vaiolo, come scrive lo stesso pittore nella “didascalia” che pone in cima alla tela.
La Quaresima è un vero e proprio cammino di trasfigurazione, dove deposte le vesti del peccato, rivestiti e purificati dal Sangue dell’Agnello, attraverso l’ascolto filiale ci lasciamo condurre in alto per vivere l’esperienza della sua amicizia che salva
Le ricerche dicono che il Covid – la malattia – non è per i giovani lo spauracchio più grande. Piuttosto la paura e l’insicurezza che li accompagna è legata alla privazione di una vita normale.
Con Familiaris Consortio Giovanni Paolo II decide di dedicare un intero documento al tema della famiglia.
La Chiesa, illuminata dalla fede, che le fa conoscere tutta la verità sul prezioso bene del matrimonio e della famiglia e sui loro significati più profondi, ancora una volta sente l’urgenza di annunciare il Vangelo, cioè la “buona novella” a tutti indistintamente, in particolare a tutti coloro che sono chiamati al matrimonio e vi si preparano, a tutti gli sposi e genitori del mondo.
Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, n.3, 22 novembre 1981
Il presidente del Consiglio parte dai giovani per pensare al futuro di cui tutti abbiamo bisogno. Dobbiamo però riappropriarci della capacità di sognarlo per renderlo nostro
Dalla sessualità all'alimentazione, dal sonno al lavoro, dalla vita indipendente allo sport: sono “rari” ma “normali” i protagonisti che si raccontano a Ilaria Ciancaleoni Bartoli, nelle 10 puntate di “The rare side”. Un mese e non un giorno soltanto per parlare, con serietà e leggerezza, di malattie rare