Insieme al tema “salute”, riferito alle persone – studenti, insegnanti, famiglie – legato alla Dad, c’è poi quello della “salute” delle strutture, intesa come adeguatezza degli istituti italiani alla svolta digitale imposta dall’emergenza.
Con la Domenica delle Palme cominciano i giorni che portano alla Pasqua. «Sono il centro della nostra vita di fede. Senza di essi siamo senza fiato davvero». E non solo nell’anno del Covid, che continua a interpellarci e ci chiede di “toglierci i sandali”
Sono le due di notte in Italia. Le otto del mattino per don Raffaele Sandonà, fidei donum a Chae Hom. Lo raggiungiamo via WhatsApp mentre è in auto verso una comunità dove dirà messa. È un viaggio di un’ora.
Riconoscere la dignità dei nostri figli vuol dire anche saperli donare al mondo.
L’accoglienza, l’amore, la stima, il servizio molteplice ed unitario – materiale, affettivo, educativo, spirituale – per ogni bambino che viene in questo mondo dovranno costituire sempre una nota distintiva irrinunciabile dei cristiani, in particolare delle famiglie cristiane: così i bambini, mentre potranno crescere «in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52), porteranno il loro prezioso contributo all’edificazione della comunità familiare e alla stessa santificazione dei genitori.
Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio, n.26, 22 novembre 1981
La Domenica delle Palme o della Passione del Signore segna l’inizio della Settimana Santa, chiamata secondo la tradizione cristiana, la “grande Settimana”. In questi giorni la Chiesa ricorda gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e celebra i misteri più significativi della Redenzione. Il Vangelo si concentra sulla narrazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato come un re.
Accanto alle battaglie come quella dell’etichettatura chiara e completa, da tempo il nostro Paese pone una forte attenzione al controllo degli scambi agroalimentari su web.