Sono le due di notte in Italia. Le otto del mattino per don Raffaele Sandonà, fidei donum a Chae Hom. Lo raggiungiamo via WhatsApp mentre è in auto verso una comunità dove dirà messa. È un viaggio di un’ora.
Con la Domenica delle Palme cominciano i giorni che portano alla Pasqua. «Sono il centro della nostra vita di fede. Senza di essi siamo senza fiato davvero». E non solo nell’anno del Covid, che continua a interpellarci e ci chiede di “toglierci i sandali”
Ci sono occasioni di occupazione non attirano gli italiani: andare in campagna a partecipare alla raccolta di frutta e verdura oppure negli allevamenti di ogni tipo.
I tre libri suggeriti per il mese di marzo: Armando Matteo, “Io sono una missione”, Stephen Walford, “Papa Francesco, la Famiglia e il Divorzio”, Stefano Campanella, “La pandemia di Padre Pio discepolo dell’Addolorata”.
Un anno dopo, il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, con la Lev, pubblica un volume di testi, immagini e video per ricordare la storica Statio Orbis del 27 marzo scorso, in cui Papa Francesco ha affidato a Maria il mondo flagellato dalla pandemia
“Esorto tutti, affinché le iniziative di recente avviate e quelle da assumere per l’assoluta trasparenza delle attività istituzionali dello Stato vaticano, soprattutto nel campo economico e finanziario, siano sempre ispirate ai principi fondanti della vita ecclesiale e, al tempo stesso, tengano debito conto dei parametri e delle ‘buone pratiche’ correnti a livello internazionale, e appaiano esemplari, come si impone a una realtà quale la Chiesa cattolica”.