Non è il reddito di cittadinanza la soluzione, ma un sistema formativo e una relazione scuola-lavoro che occorre traghettare dagli anni Trenta del Novecento agli anni Trenta del Duemila.
Si apre il percorso che ci accompagna alla Giornata diocesana dedicata alla realtà in cui si forma il clero di domani che quest’anno ricorre domenica 26 settembre. “Va’ nella terra che io ti indicherò” è lo slogan, tratto dalla Genesi
Nel 90° anniversario della nascita della parrocchia di Cristo Re in Padova, la ricorrenza del “7mbre santosvaldino”, nei primi due fine settimana del mese, è allietata da numerose iniziative. Quest’anno, in particolare, la festa è occasione – per la comunità – per ritrovarsi e ricostruire i legami e l'identità, che il lungo periodo di pandemia ha rischiato di disperdere.
La decisione di mettersi in cammino ha radici antiche, quelle del desiderio di raggiungere i luoghi sacri, ma anche quella dell’urgenza interiore di abbandonare il nostro prima per avviarci verso il cambiamento
In questi dodici anni, Francesca e Davide hanno portato il Cinéma du Désert non solo nell’Africa sub-sahariana, ma anche in Russia, Romania, Turchia, e Bulgaria.
Oxfam, al via domani un percorso formativo per insegnanti e educatori da tutta Italia per innovare la didattica. Si parte con la terza edizione di “Oxfam Back to School – Trasformiamo il futuro”, l’iniziativa formativa, rivolta a docenti di ogni ordine e grado, agli educatori e ai formatori e del volontariato. Il percorso prevede infatti 5 webinar e 9 corsi di formazione on line e avrà al centro la didattica e la metodologia di insegnamento a distanza e in presenza, assieme a temi di stretta attualità
Il sociologo riflette, per il Sir, sui dati presentati a Ferragosto dal ministero dell’Interno. “Registro con soddisfazione che siamo scesi sotto i due milioni di reati denunciati, un dato così lo troviamo negli anni ’80. È un passo storico come l’ulteriore diminuzione dei reati violenti”, dice l’esperto, che invita tutti alla responsabilità nei comportamenti
La chiesa cattolica di San Giovanni e una chiesa battista del villaggio Chat, nello stato birmano di Chin, sono state occupate e profanate dai militari della giunta birmana. Parla il vescovo della diocesi di Hakha, mons. Lucius Hre Kung: “Siamo profondamente dispiaciuti. I militari sono entrati nella Chiesa cattolica, hanno aperto il tabernacolo, hanno preso le ostie consacrate e le hanno gettate a terra. Molto probabilmente, non sanno cosa siano le ostie consacrate e il loro significato per la Chiesa cattolica. È comunque segno che non c'è rispetto per le religioni e per i luoghi sacri”