"Molti commentatori stanno dicendo che si chiude la fase Brexit. Vero. Si chiude una fase storica, segnata dall’impegno personale del premier. Detto questo però non ci saranno inversioni di rotta. Johnson esce di scena, non solo per gli scandali, ma anche perché la Gran Bretagna si trova in una situazione critica". Per Luciano Bozzo, docente di relazioni internazionali all’Università di Firenze, si apre una fase di incertezze
Anche l’Azienda Ospedale Università di Padova ha aderito all'iniziativa della Regione del Veneto che ha avviato la realizzazione di uno screening per l’epatite C totalmente gratuito e destinato a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989. Tutto il percorso è gratuito, senza necessità di pagare il ticket. I costi del percorso di screening HCV sono, infatti, interamente coperti dal Servizio Sanitario Regionale (Ssr).
Chissà che cosa avrebbe pensato in questi giorni Paolo Rossi. Se n’è andato prima che articoli e trasmissioni tv si lasciassero andare alla celebrazione dei 40 anni dal Mondiale dell’82, di cui era stato grande protagonista con sei goal e il relativo titolo di capocannoniere.
È il rischio che corrono i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri se lo ius scholae verrà sospeso in Parlamento. Ci sarebbe circa un milione di studenti che frequentano la scuola interessato a una riforma della legge sulla cittadinanza che ormai ha compiuto trent’anni e dimostra di non rispondere più alle trasformazioni della nostra società. Però, lo ius scholae, la proposta che dovrebbe rinnovarla, sembrerebbe prendere la via della sospensione in Parlamento.
Sergio Rizzo. Dopo la politica, il giornalista romano nel suo ultimo saggio mette sotto la lente il potere dei cento magistrati che comandano in Italia
Incontriamo il presidente della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa a Strasburgo, nella sede dell'Europarlamento. La preoccupazione per la perdita di potere d'acquisto dei salari, il disagio delle giovani coppie e la necessità di politiche che promuovano la generatività
“Non si capisce perché deve esserci un diritto all’aborto. L’aborto non può essere un diritto, è la soppressione di una vita umana. Bisogna piuttosto considerare le leggi che lo regolamentano”.
Indagine Censis-Assindatcolf: più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver