Si svolgeranno in Sardegna gli eventi ufficiali della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2022 che si celebrerà domenica 25 settembre per iniziativa della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes.
Solo quando il pane viene spezzato diventa il Pane, solo quando ci lasciamo spezzare aprendoci all’accoglienza, al servizio degli altri e così vengono spezzate quelle nostre radicatissime fibre di egoismo che ci abitano, solo allora può germinare la pace, quella vera e non si insinua quel silente clima che prelude alla guerra, alla divisione, alla sopraffazione che poi sfocia, irrimediabilmente, in un conflitto che mira solo a conquistare e ad uccidere
Papa Francesco, nello stadio di Matera, ha messo in guardia dall'"asfissia del nostro piccolo io" e dalla "religione dell'avere e dell'apparire". "Il nostro futuro dipende da questa vita presente: se scaviamo adesso un abisso con i fratelli, ci scaviamo la fossa per il dopo". "Sogniamo una Chiesa eucaristica". "Per l'Italia più nascite, più figli", l'auspicio dell'Angelus
Se la carità è al cuore di tutta l’esperienza della Chiesa, e non solo un compito periferico, anche la dimensione della carità, del servizio, dell’attenzione ai bisogni e alle ricchezze dei territori assume un ruolo importante nel percorso del Sinodo diocesano.
Con i migranti e i rifugiati Papa Francesco ci invita non solo a costruire la città, la Chiesa, ma anche a camminare insieme verso la città celeste, l’incontro con il Signore, in una nuova Pentecoste che ci fa scoprire la fraternità come stile e il cammino come missione
Al di là della sua funzione professionale, il CV di un giovane potrebbe essere paragonato metaforicamente a una sorta di sintetico diario di navigazione. Attraverso le annotazioni e la cronologia riportate in questo documento, infatti, è possibile tracciare un immaginario “portolano” con tutti gli itinerari e gli approdi compiuti dal candidato
Il sogno di Francesco: “una Chiesa eucaristica” capace di essere accanto ai tanti Lazzaro che troviamo lungo le nostre strade, “asciugando le lacrime di chi soffre”. Una chiesa comunità che chiede pace in Ucraina, in Myanmar, da dove è giunto il grido di dolore dei bambini morti in una scuola bombardata – “si vede che è di moda bombardare le scuole oggi”
Al centro della terza giornata del Congresso eucaristico nazionale, la processione eucaristica tra le vie della città. Cresce intanto l'attesa per l'arrivo del Papa, che domani presiederà la Messa allo stadio. Lo aspettano anche i poveri della mensa "Casa della fraternità" e i giovani della "Casa dei giovani". Nelle chiese della città dei Sassi, il successo dell'adorazione eucaristica