Presentati per la campagna indifesa i dati del Servizio Analisi Criminale che mostrano un costante aumento dei crimini ai danni di minorenni: +89% dal 2004. In Veneto, nel 2021, +23% i maltrattamenti e +18% le violenze sessuali. Indagine sulla violenza nello sport al via anche in Italia.
Oggi Ubaldo ha trovato un equilibrio e fa il pizzaiolo. Ma sua madre precisa: “Disamorato per le frustrazioni vissute in tutto il tempo perso per ottenere la diagnosi, a 16 anni ha lasciato la scuola”
Elena non sapeva di avere un disturbo, è stato il suo compagno a sospettare che qualcosa non andava. “Giungere in età adulta senza una diagnosi è stato come cercare di navigare in un mare in tempesta su una barca a remi”
Il Nobel per la Letteratura 2022 è stato assegnato a Annie Ernaux, che vede coronata una carriera già riconosciuta a livello internazionale con diversi premi di prestigio. Nata nel 1940 a Lillebonne, in Normandia, si è laureata in lettere e ha intrapreso l’insegnamento in un liceo. Lasciato l’insegnamento, si è poi dedicata quasi esclusivamente alla creazione letteraria
L’ipotesi è stata avanzata a Lampedusa anche dal sindaco dell’isola, Filippo Mannino. Tareke Brahne: “Un oltraggio alla memoria delle oltre 24.000 persone che solo negli ultimi nove anni hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo”
Per una legge del 2017 la loro fede è nella lista dei gruppi estremisti come lo Stato Islamico e Al Qaeda. Da allora la vita di oltre 300.000 cittadini russi è stata sconvolta, divisa tra un "prima" e un "dopo" privo di libertà
Due i naufragi che sarebbero avvenuti in queste ore: 15 le vittime accertate, decine i dispersi. Padre Ripamonti: “Il cordoglio per le vittime oggi deve essere soprattutto un appello a istituzioni nazionali e sovranazionali a porre fine all’ecatombe di esseri umani nel Mediterraneo“
“Siamo di nuovo in un momento critico. La crisi energetica è grave ed è entrata in una nuova fase. Solo una risposta europea comune può ridurre i costi energetici per le famiglie e le imprese e fornire sicurezza energetica per questo e per gli inverni futuri”.
Il 13 ottobre si riuniranno per la prima volta le Camere elette lo scorso 25 settembre, entro venti giorni dal voto come prescrive la Costituzione. La XIX legislatura repubblicana sarà la prima a recepire gli effetti della legge costituzionale 1/2020: i deputati saranno 400 (e non 630) e i senatori elettivi 200 (rispetto ai 315 precedenti), a cui sono da aggiungere i senatori a vita che attualmente sono 6