Tra i tanti abbracci, ce n’è uno speciale che i pellegrini giunti nella “casa del signor Santiago” da ogni parte del mondo attendono di fare: l’abbraccio con l’Apostolo.
Un migliaio di strutture educative aperte fra giugno e luglio, con 40mila animatori e numerosi adulti che danno una mano sul versante organizzativo. Gli oratori ambrosiani accolgono dai più piccoli delle elementari fino agli universitari, passando per una schiera di adolescenti cui è riservato un occhio particolare. Lo slogan è “TuXTutti”. Le visite dell’arcivescovo Delpini, il ruolo della Fom. Un servizio che prosegue tutto l’anno
Distrutta e derubata la cara immagine di Maria Bambina, simbolo della parrocchia della Natività di Maria di Fonzaso. La profanazione scoperta dal parroco, don Stefano Vanzetto, nella mattina di sabato 1° luglio. Rubati gioielli ex-voto. Il dolore della comunità.
Secondo appuntamento, domani, martedì 4 luglio, alle ore 21, nei giardini del Centro universitario (via Zabarella 82) di Padova, con CHIUNQUE… sul grande schermo, la minirassegna cinematografica proposta per l’estate 2023. Un’occasione per proseguire l’approfondimento del tema “Chiunque” che ha fatto da filo conduttore ai martedì culturali proposti durante l’anno dal Centro universitario.
Giovanissimi e giovani. I primi saranno a Roma, per un campo vocazionale, a fine luglio. I secondi, invece, andranno a Spello sulle orme di Carlo Carretto
È un ritorno quello dell’organo Agostini nella pieve di San Prosdocimo Oltrebrenta a Villanova di Camposampiero, festeggiato a giugno con un concerto inaugurale. Lo storico strumento musicale era infatti originariamente posto nella chiesetta prima di essere smontato e portato nella nuova parrocchiale, nel 1956.
Caritas internationalis si unisce all’appello delle Chiese etiopi nell’esortare l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (UsAid) e il Programma alimentare mondiale/World food programme (Pam/Wfp) delle Nazioni Unite “a riprendere immediatamente la distribuzione degli aiuti alimentari”.
“Un atto di presa di coscienza importante, che permette alla Commissione europea di concretizzare delle proposte in seguito alle analisi fatte in questi ultimi anni. È estremamente opportuno che la questione demografica sia trattata come una questione urgente di rilevanza economica e internazionale, anche sotto l’ottica della competitività”.