Mese: Settembre 2023

Card. Zuppi: “la società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte”

Il card. Zuppi ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi,  povertà, denatalità, “working poor”, morti sul lavoro tra i temi trattati.  No alle "polarizzazioni" nella Chiesa, “il processo sinodale è una grande occasione di rinnovamento e affratellamento”.

Presentato il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva

Presentato al Festival della Partecipazione il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva. Quest'anno anche un focus sulle università: gli Atenei sono messi meglio di altre scuole, ma serve un monitoraggio permanente. Nelle scuole invece calano gli studenti, ma sono ancora troppe le aule sovraffollate. Passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno, ce ne sono stati ben 61. Sulle certificazioni nessun passo in avanti, ne resta priva circa la metà delle scuole. E docenti e dirigenti segnalano infiltrazioni di acqua e distacchi in un terzo delle scuole e addirittura crepe in un quarto dei casi.

ExpoAid 2023 a Rimini. Locatelli (ministro): “Da qui ripartiamo per un piano nazionale sulla disabilità”

"Il prossimo piano nazionale sulla disabilità sarà operativo: non un trattato di filosofia, ma una risposta concreta alle esigenze delle persone. Per farlo era fondamentale che le linee guida su cui lavorare fossero condivise e accogliessero le voci del territorio. Il piano sarà fondamentale per la programmazione dei prossimi anni". Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, traccia un bilancio di ExpoAid 2023

Com’è possibile arrivare a tanto? Messina Denaro e le domande che scandalizzano

Non ha avuto il coraggio di ammettere che la sua esistenza è stato un fallimento. Ma - e ci metterei la mano sul fuoco - il verme invisibile che consuma lentamente gli rodeva dentro, fino al midollo delle ossa. Non sempre ciò che traspare all’esterno è lo specchio di quel che passa nel cuore. Ha avuto modo di sperimentare in questi mesi di prigionia e di malattia il volto più bello della nostra democrazia. Gli uomini che ha odiato e rinnegato lo hanno assistito e curato fino alla fine. Hanno fatto di tutto per lenire le sofferenze e strapparlo alla morte